Descrizione del progetto
Una tecnologia assistiva per la debolezza muscolare
Molte persone affette da grave debolezza muscolare degli arti superiori dovuta a disturbi neurologici faticano a trovare tecnologie assistive efficaci: sebbene le soluzioni attuali, come gli esoscheletri indossabili, siano promettenti, esse si trovano dinanzi a ostacoli significativi, tra cui inefficienza, scarsa controllabilità e inaffidabilità delle connessioni con l’utente. In questo contesto, il progetto MUSE, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare muscoli esterni morbidi, o esomuscoli, in grado di integrarsi in modo ottimale con i movimenti naturali degli utenti. Grazie all’utilizzo di attuatori pneumatici avanzati e tecniche di osteointegrazione, MUSE offre una connessione affidabile tra il dispositivo e il corpo, consentendo un migliore controllo del movimento attraverso il feedback sensoriale. L’approccio adottato dal progetto non punta solamente a migliorare la vita quotidiana delle persone affette da debolezza muscolare, ma potrebbe anche aprire la strada all’attuazione di interazioni più sofisticate tra esseri umani e macchine.
Obiettivo
People that suffer from severe muscle weakness of the (upper) limb following neurological disorders still struggle to find assistive technologies able to help them in their daily life. The most advanced technologies consist of wearable exoskeletons, either rigid or soft, that promise to support the wearer during daily living. Despite their great potential, the widespread adoption of exoskeletons where they are most needed – i.e. for continuous daily home assistance – is prevented by several flaws: limited efficiency, controllability, and lack of reliable ways to connect them to the user. MUSE (MusculoSkeletal Expansion) abandons the paradigm of wearing an exoskeleton to develop and clinically assess soft external muscles (exomuscles) intimately connected and naturally controlled by the user. The core objective is to develop innovative efficient exomuscles to support people with severe muscle weakness. With my solid experience in soft robotics and innovative materials, I will develop them by combining the extreme portability of pneumatic actuators made of textiles with the energy efficiency and promptness of non-linear elastic structures. They will be reliably connected to the user through fixtures implanted on the bones, which will grant the excellent mechanical stability of osseointegration, widely adopted in dental prosthetics and increasingly explored in limb prosthetics, but still unexplored in exoskeletons. This approach will unlock the potential of eliciting osseoperception, i.e. sensory feedback – necessary to control motion – through bone conduction. If successful, MUSE will benefit all those in need of sensorimotor augmentation, as it can be extended to all kinds of exoskeletons (from upper to lower limbs, from assistive to augmenting devices). Moreover, since MUSE connects the inner body to the external world, it may be the cornerstone to build a bidirectional gateway between them, bridging the human and the machine to a more and more intimate level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.