Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Inequalities in Work-Family Strategies Within and Across 24 Industrialized Countries

Descrizione del progetto

Comprendere l’impatto della rivoluzione di genere sulle disuguaglianze sociali nella vita lavorativa e familiare

Il quadro della rivoluzione di genere prevede una convergenza delle responsabilità di genere sia in ambito lavorativo che domestico, ma i suoi progressi sembrano essersi arenati a causa di fattori contrastanti. Le teorie esistenti devono prevedere il modo in cui questi fattori plasmano gli schemi lavoro-famiglia per le persone con risorse socio-economiche diversificate nei vari paesi e nel tempo. In questo contesto, il progetto WeEqualize, finanziato dal CER, analizzerà le ripercussioni della rivoluzione di genere sulle disuguaglianze sociali nelle strategie lavoro-famiglia tra le coppie di sesso diverso in 24 paesi dagli anni ’60 a oggi. Il progetto individuerà le varie strategie lavoro-famiglia, verificherà la loro prevalenza in base al livello di istruzione e al paese, valuterà i fattori contestuali che le influenzano e proietterà gli andamenti futuri. Inoltre, raccoglierà nuovi dati sperimentali basati su indagini per comprendere il ruolo delle convinzioni e delle limitazioni di genere nel mercato del lavoro.

Obiettivo

The gender revolution framework predicts a seemingly linear progression leading to a dramatic convergence in men’s and women’s roles in paid work and at home. Yet gender convergence appears stalled by conflicting structural and cultural factors across industrialized countries. Existing theoretical perspectives fail to simultaneously predict how the gender revolution shapes couple-level work-family patterns across countries and time for those with lower, middle, and higher socio-economic resources.

WeEqualize will address the intertwined implications of the gender revolution—including changing gender beliefs, rising labor market insecurity, and the increasing retreat from partnerships—in shaping social inequalities in work-family strategies among different-sex couples across 24 countries from the 1960s to nowadays.

WeEqualize will provide the first comprehensive characterization and quantification of social inequalities in work-family strategies across industrialized countries and over the long run. It aims to: identify a couple-level typology of work-family strategies; examine the prevalence of these strategies by education and across countries; evaluate the role of contextual factors in shaping work-family strategies; assess how historical and contemporary estimates of work-family strategies are shaped by changing demographic trends, and project future trends in work-family strategies for the coming decades; as well as collect and leverage new survey-based experimental data across different contexts to disentangle the role of gender beliefs from labor market constraints in shaping what type of work-family strategies couples choose and why.

By combining innovative computational methods with multiple nationally representative studies, as well as collecting new survey-experimental data, WeEqualize will challenge and reframe our theoretical understanding of how gender equality progresses within and across families now and in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 146,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 146,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0