Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Corpora in Greater Gandhāra: Tracing the Development of Buddhist Textuality and Gilgit/Bamiyan Manuscript Networks in the First Millennium of the Common Era

Descrizione del progetto

Nuove strade per lo studio della saggezza antica

Per lungo tempo la scarsità di materiale testuale non ha permesso di colmare l’abisso tra gli studiosi moderni e l’antica saggezza del buddismo. I manoscritti sopravvissuti, principalmente in lingue indiane, offrono uno spunto sullo sviluppo della letteratura buddista, ma recenti scoperte, come quelle di Mes Aynak e di una collezione privata tailandese, hanno fornito spunti inediti. In quest’ottica, il progetto Gandhara Corpora, finanziato dal CER, è alla guida di un lavoro trasformativo che impiega la ricerca filologica e codicologica per studiare in modo esaustivo questi primi manoscritti sanscriti. Lo studio getterà le basi per un archivio digitale che promette di svelare i misteri delle culture dei manoscritti buddisti del Grande Gandhāra.

Obiettivo

The foundation of the academic study of the development of Buddhism lies in the research of surviving textual material first composed in Indic languages over centuries before and into the first millennium. In the last several years, fantastic manuscript finds have surfaced opening new windows into the scholarly study of the development of Buddhist literature. I am one of the few scholars to have access to such material. This project represents a multifaceted, holistic approach to the study of an important and voluminous genre of manuscript witnesses from an early era of Buddhist textual transmission composed in Sanskrit in the Gilgit/Bamiyan type scripts from the historic region of Greater Gandhāra covering modern day Afghanistan, Pakistan, and parts of Northern India. This project centers the study of two large, recently discovered caches of highly important early Buddhist Gilgit/Bamiyan type sūtra manuscripts and their place in the body of works from Greater Gandhāra. The first cache was excavated from the Mes Aynak archeological site in Afghanistan and the second is a collection of newly identified manuscripts held in a private collection in Thailand. The philological, paleographical, codicological, and critical research conducted in this project will examine textual and material production, transmission, and relationship networks in the Buddhist manuscript cultures of Greater Gandhāra and beyond in the first millennium of the Common Era. These results will be made permanently available through the development of a digital archive allowing for the creation of an akṣara database of individual syllables representing unique scribal identifiers, which will identify individual scribes across manuscripts and scriptorium networks, digital preservation of the manuscripts, their editions and translations, study of their textual, paleographical, and codicological features, and the direct comparison of the content of these texts with parallels in multiple languages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0