Descrizione del progetto
Esplorare l’impatto ambientale sulla moralità dei bambini
In un mondo in rapido cambiamento come quello odierno, le comunità indigene si trovano ad affrontare sfide profonde a causa della trasformazione del loro ambiente, che incide sui modi di vita tradizionali. Il progetto CECC, finanziato dal CER, affronta questo problema critico esplorando come i cambiamenti ambientali influenzino lo sviluppo morale dei bambini in Paraguay, Malesia e Namibia. In particolare, il progetto utilizza l’etnografia longitudinale di ex società di cacciatori-raccoglitori ora insediate in villaggi, contrapponendo i loro attuali stili di vita alle tradizionali pratiche di foraggiamento nelle riserve naturali. Attraverso l’analisi video, l’etnografia e gli esperimenti psicologici, i ricercatori intendono svelare come l’evoluzione dell’ambiente plasmi i valori morali e le interazioni sociali tra i bambini e le loro comunità. Il progetto CECC promette di offrire spunti di riflessione sull’interazione dinamica tra ambiente e morale, essenziale per affrontare le sfide dello sviluppo globale.
Obiettivo
                                This project investigates how children in three small-scale Indigenous societies develop moral understandings and behavior in relation to different environments and environmental transformations. Communities across the world are experiencing rapid changes to the spaces they inhabit, such as deforestation or changing land use, forcing them to radically alter their ways of life and subsistence. But we know very little about how these may impact the moral development of children.
Environments are frequently invoked as playing important roles in the formation of morality, from the immediate home environments that provide the contexts for a childs ontogenetic development, to the evolutionary environments in which the human species evolved particular moral dispositions, such as cooperation or altruism. But on either timescale, environments are mostly taken for granted as providing stable contexts for human action. To date there is no detailed study of the concrete ways in which environmental affordances and moral socialization interact, and of consequences of environmental transformations.
The aim of this project is to develop a new framework for the study of the role of environments in human moral development through longitudinal, family-based ethnography in three Indigenous former hunter-gatherer communities in Paraguay, Malaysia, and Namibia. These communities have experienced dramatic environmental changes and settled in villages or town, but they also still go on extended foraging treks in nearby nature reserves. Comparing these two environments allows us to examine differences between past and present modes of existence and understand how environmental change impacts sociality and morality. Through video-based analysis, ethnography, interviews, and psychological experiments, the international team of researchers will analyze childrens everyday interactions with caregivers and peers across environments, as well as reflexive understandings of attendant moral values.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        