Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The active travel backlash paradox: opposition and acceptability determinants of built environment-based sustainable travel interventions

Descrizione del progetto

Cambiare marcia nella politica dei trasporti urbani

Nel campo della politica dei trasporti, le ambiziose proposte per ridurre l’uso dell’automobile e promuovere la sostenibilità incontrano una forte opposizione. Nonostante i potenziali benefici per la salute e l’ambiente, gli sforzi per trasformare i paesaggi urbani sono ostacolati da notevoli resistenze, una discrepanza nota come «paradosso del contraccolpo del viaggio attivo» che mette in luce un divario di comprensione tra il dissenso vocale e il sentimento pubblico sottostante. Alla luce di tali premesse, il progetto ATRAPA, finanziato dal CER, si propone di svelare questo paradosso. Il progetto si avvale di diversi metodi, dall’analisi delle elezioni spaziali a sondaggi internazionali e interviste con esperti, nell’ambito di un lavoro messo in atto in otto città europee. Sondando i fattori alla base dell’opposizione e dell’accettazione degli interventi basati sull’ambiente costruito nel settore dei trasporti , ATRAPA apre la strada alla definizione di politiche per la sostenibilità in questo contesto.

Obiettivo

Transport policy is a contentious issue. In recent years, ambitious proposals aiming at reducing car use and creating a more sustainable, equitable, and healthy transportation system have been met with strong opposition movements. However, little is known about the factors and nature of these opposition movements. At the same time, mayors, and elected leaders worldwide, who have pushed for ambitious built environment-based travel demand policies, have later been vindicated by major re-election wins. This would suggest the existence of an “active travel backlash paradox”, one where loud opposition movements might be concealing substantial silent support towards measures that aim to transform the built environment, in order to make it more walkable and cyclable.

Validating the existence of this paradox, and expanding our understanding of opposition and acceptability factors towards built environment-based sustainable travel interventions, has major implications both locally and globally. To this end, the ATRAPA project sets out to (1) test the existence of the paradox and (2) to further our understanding of opposition and acceptability towards built environment travel demand interventions.

To do so I will use a multi-scale, multi-method design to be applied in eight leading European cities. Thanks to highly disaggregated spatial election data and geolocated information on land-use transformations, I will be able to assess the associations between voting behaviour and built environment-based sustainable travel interventions. In parallel, I will use an international public opinion survey and interviews with experts to understand, the socioeconomic, individual, and contextual factors behind acceptability/opposition levels. This will assist in understanding their causes, and their spatial and social distribution, and permit exploration of much-needed future least-opposition pathways towards efficient and widely-accepted sustainable transport policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 873,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 873,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0