Descrizione del progetto
Questioni divisive all’interno delle organizzazioni internazionali per la pace
Nella complessa interazione tra decolonizzazione e guerra fredda, i movimenti per la pace hanno affrontato molti ostacoli nel tentativo di costruire ampie coalizioni internazionali per la pace. Sebbene gli attivisti condividessero obiettivi generali, i metodi diversi hanno ostacolato una collaborazione coesa. Concentrandosi sulla decolonizzazione e superando la narrazione della guerra fredda, il progetto RECONPAX, finanziato dal CER, storicizza il lavoro di pace. Il progetto approfondirà gli elementi fondamentali del lavoro svolto per la pace (obiezione di coscienza, non proliferazione, pensiero maternalista e antimperialista) per svelare come le diverse concezioni di questi concetti abbiano plasmato le possibilità e i vincoli della costruzione di coalizioni internazionali per la pace. RECONPAX afferma che il successo o il fallimento delle coalizioni internazionali per la pace dipendono dalle contingenze locali e storiche.
Obiettivo
How did peace movements act upon the interlinked processes of decolonization and the Cold War? And how did these processes, in turn, impact the ability of peace movements to come together in large international organizations for peace? RECONPAX studies attempts to build large international coalitions for peace in the period 1918-1970. It departs from the assumption that, while peace activists reached out to each other in pursuit of shared goals, they did not necessarily share common methods. Attempts to include organizations from the decolonizing world in existing international bodies brought different understandings of peace work to the surface. In short, the necessary preconditions for a peaceful international order were both locally and historically contingent.
This project brings historical depth to an issue of continuing relevance to the international order. It challenges the historiographical focus on the Cold War as the primary factor in the development of international peace organizations. It does so in two ways: by taking a longue durée perspective that incorporates precedents set by peace movements after the First World War; and by turning the lens on decolonization rather than on superpower competition. RECONPAX hypothesizes that the challenges posed by decolonization and the end of empire were the dominant drivers of success and failure in building international coalitions for peace.
A four-person team consisting of two PhD researchers, a Postdoc and the PI will study these dynamics from four different, complementary vantage points, all divisive issues in the peace organizations of the postwar decades: conscientious objection to military service in the decolonizing world (PhD1), non-proliferation in the decolonizing world (PhD2), peace in maternalist thought (Postdoc), and peace in anti-imperialist thought (PI). Together, they will reveal how these issues shaped the possibilities and constraints of international coalition building.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.