Descrizione del progetto
Migliorare il trattamento del cancro del colon-retto con l’assistenza dell’intelligenza artificiale
Il cancro del colon-retto rappresenta un problema sanitario importante, con molti casi rilevati in fase avanzata e conseguenti bassi tassi di sopravvivenza e scarsa qualità di vita. Un rapporto della Commissione europea del 2022 ha osservato che lo screening basato sulla colonscopia, sebbene più sensibile dei test del sangue nelle feci, risulta meno accettabile per i pazienti. Inoltre, gli attuali metodi di trattamento dei polipi del colon sono limitati e spesso portano a margini oncologici non affidabili e ad alti tassi di complicanze. Spesso questi trattamenti richiedono procedure mediche che cambiano la vita. In questo contesto, il progetto EndoTheranostics, finanziato dal CER, si propone di sviluppare un robot a trazione anteriore con immaginografia multimodale assistito dall’intelligenza artificiale per la pulizia indolore del colon, il rilevamento di polipi in tempo reale e la rimozione precisa, che si avvale di una camera operativa gonfiabile in miniatura dotata di un mini-robot chirurgico bi-manuale a controllo condiviso. Questo approccio multidisciplinare mira a migliorare gli esiti dei pazienti.
Obiettivo
Colorectal cancer (CRC) represents a significant proportion of malignant diseases. Interventions are often carried out during the latter stages of development, leading to low patient survival rates and poor quality of life. In 2022 a European Commission report stated that colonoscopy-based screening has higher sensitivity than testing for blood in stool, but it is less acceptable to participants. At the same time, effective methods to treat polyps in the colon are limited. Current approaches are often associated with unsafe oncological margins and high complication rates, requiring life-changing surgery.
EndoTheranostics will usher in a new era for screening colonoscopy, advancing the frontiers of medical imaging and robotics. A tip-growing or eversion robot with a sleeve-like structure will be created to extend deep into hollow spaces while perceiving the environment through multimodal imaging and sensing. It will also act as a conduit to transfer miniaturised instruments to the remote site within the colon for diagnosis and therapy (theranostics). With these capabilities, the system will be able to offer:
1. painless colon cleansing in preparation for endoscopy;
2. real-time polyp detection and tissue characterisation through AI-assisted multimodal imaging;
3. effective removal of polyps by conveying a miniature mobile operating chamber equipped with microsurgical tools to the target through the lumen of the eversion robot.
The unique technical and clinical challenges will be tackled by the PIs, each bringing complementary skills, backed by their institutions with wide expertise and exceptional facilities. The synergy and added value evident in this team will lead to breakthroughs not possible through independent research. The outcomes of EndoTheranostics will revolutionise the theranostics of CRC, impacting the quality of life of millions of individuals. Ultimately it will launch a new era for endoluminal intervention with applications beyond medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.