Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Natural microbial interactions in winemaking-associated ecosystems as a tool to foster wine innovation

Descrizione del progetto

Migliorare la sostenibilità della produzione vinicola attraverso la formazione

La produzione del vino comporta intricate interazioni tra le specie e l’ambiente che le circonda. La scienza enologica si dedica al raggiungimento di una produzione sostenibile ed ecocompatibile, soddisfacendo al contempo varie preferenze a livello di stile del vino. Per sfruttare appieno il potenziale della diversità di vinificazione, è essenziale sviluppare una comprensione completa dei microrganismi e del loro ruolo all’interno di questi ecosistemi; attraverso lo studio di tali meccanismi, possiamo migliorare l’industria della produzione di vino. Il progetto Eco2Wine, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si pone l’obiettivo di formare dottorandi affinché siano in grado di gestire efficacemente gli ecosistemi viticoli e preservare la biodiversità, promuovendo al contempo la sostenibilità della produzione vinicola e la creazione di un «vino naturale». Il programma di formazione, che prevede conoscenze in ambito di ecologia del vino, innovazione, business e comunicazione scientifica, viene fornito dal consorzio in collaborazione con aziende private.

Obiettivo

The Eco2Wine project aims at providing a new generation of PhD graduated employees for the wine sector who will be able to manage winemaking-associated ecosystems, protect and control the biodiversity, and use this knowhow to reduce unsustainable interventions in natural environments while improving wine sustainability and “natural wine” production. Winemaking-associated ecosystems are complex environments in which more or less stable and evolutionary relevant interactions among species, and between each species and abiotic components, are established. In recent years the direct manipulation of these ecosystems has gained considerable interest in wine science because of the need of boosting sustainable, socially relevant and ecofriendly choices for the wine production while meeting the growing consumer demand for more diverse wine styles. To better map and exploit the natural biodiversity of winemaking-associated ecosystems, the understanding of the relevant microbiota, the various ecological interactions within those biota and of the molecular mechanisms involved in interactions is essential. Such studies will allow to describe how these ecosystems work and how their intelligent exploitation can benefit the wine world. The training program is divided in 4 areas of interest: wine ecology, wine innovation, wine business and wine science communication. The consortium includes 9 beneficiaries and 12 partner organizations that possess complementary competencies and are working with success in wine research. The level of quality of these institutions, the long-term collaborations established in the past joint European project, YeSVitE (GA612441), and the appropriate exchange scheme of training with private companies will sustain an efficient transfer of knowledge between PhD students, the broader scientific community and the relevant social and economic actors. The project will have a relevant impact on the wine research field, winemakers and all potential stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 437,60
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0