Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging Ageing Endothelium at the nanoscale - Doctorates

Descrizione del progetto

Comprendere il ruolo delle cellule endoteliali nell’invecchiamento su nanoscala

La nostra comprensione delle cellule endoteliali (CE) e del loro ruolo cruciale nel trasferimento e nell’eliminazione di metaboliti e dei prodotti farmaceutici negli organi vitali, in particolare i cambiamenti delle CE con l’invecchiamento, è limitata alla scala nanometrica. Gli attuali nanoscopi ottici sono lenti e possono essere utilizzati solo su cellule isolate, tipicamente fisse (ovvero morte). Inoltre, i neofiti del settore devono imparare a riconoscere potenziali problemi come gli artefatti legati alla ricostruzione delle immagini. Il progetto ImAge-D, finanziato dall’UE, si propone di eliminare queste limitazioni formando dieci dottorandi e insegnando loro a usare strumenti di immaginografia biomedica ad alta velocità e ad alta risoluzione. Il progetto studierà le CE viventi e i loro cambiamenti conseguenti all’invecchiamento, concentrandosi su concetti e competenze legati alla fisica e alla biomedicina nell’immaginografia a super-risoluzione, nella ricostruzione analitica delle immagini e nella micro-manipolazione ottica.

Obiettivo

ImAge-D will train a new generation of Doctoral Candidates (DCs) in the development and application of newly developed high speed and high-resolution imaging tools in biomedical research. The ten DCs will be cross-pollinated with concepts and skills in physics and biomedicine, in particular in super-resolution imaging, analytical image reconstruction, and optical micro-manipulation methods. These skills will be applied to reveal for the first time the functionality and morphology (below the diffraction limit of light) of living endothelial cells (EC) that present the main barrier between the blood/lymph and all organs and tissues, and how these vital cells change with ageing. Very little is known at the nanoscale about extremely important physiological functions of EC and their role in the transfer and/or clearance of metabolites and pharmaceuticals to vital organs, and how EC change with ageing. The current generation of optical nanoscopes, however, is rather slow and can only be applied to isolated, typically fixed (i.e. dead) cells rather than biomedically relevant tissues. Also, newcomers to the field need to familiarize themselves with a whole new set of potential problems that might arise in the use of optical nanoscopy, such as image reconstruction- related artifacts to name just one example.This is an area of research where European enterprises are very active. Excellent training in new scientific and complementary skills, combined with international and intersectoral work experience, will instill an innovative, creative and entrepreneurial mind-set in ImAge-D's DCs, maximising economic benefits based on scientific discoveries. These specialised, highly trained, and mobile DCs will have greatly enhanced career prospects. The training in novel physical methods with highly relevant experience in the biomedical sciences will allow them to confidently navigate at the interface of academic, clinical and private sector research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 497,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0