Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial Perception and Embodied Autonomy Research

Descrizione del progetto

Il cielo è il limite per la progettazione di droni

I moderni velivoli senza pilota (UAV) presentano progetti ispirati principalmente a quelli dei velivoli con equipaggio dell’inizio del XX secolo. A partire dagli anni 2000, il settore ha visto il dominio dei droni quadri-rotori, famosi per la loro semplicità e agilità. Tuttavia, l’evoluzione del loro design ha seguito in gran parte miglioramenti incrementali, concentrandosi su modifiche strutturali combinate con progressi in termini di autonomia. I sistemi multi-rotori convenzionali hanno limitazioni che ne impediscono le prestazioni in applicazioni complesse e gli attuali metodi di progettazione spesso richiedono una lunga personalizzazione per compiti specifici. In questo contesto, il progetto SPEAR, finanziato dall’UE, integrerà algoritmi evolutivi e apprendimento profondo per ottimizzare la forma fisica e l’autonomia degli UAV. Questo approccio creerà robot volanti innovativi, che combinano corpi e cervelli non convenzionali per ottenere prestazioni superiori e ottimizzate per i compiti da svolgere, facendo progredire il settore della robotica.

Obiettivo

"The popular unmanned aerial robot designs are inspired by manned aerial vehicles from the early 20th century. Since the 2000s, quadrotor drones have dominated the small aerial robots domain due to their structural simplicity and agility. Is further development bound to incremental improvements in their design alongside progress in the autonomy stack? We argue that future research cannot focus on incremental or separate steps in drone design and autonomy alone. Despite the outstanding progress in various domains –from control to perception and beyond - conventional multirotor systems are subject to multiple limitations that constrain their utilization envelope. Furthermore, today's designers often need to tailor their robots to a specific task in a particular application domain, which however is particularly time-consuming. Unlike the current practice, we propose a novel approach to change the paradigm in the design process. We depart from the compartmentalized approach of human-engineered designs and investigate the holistic co-synthesis of task-specific flying robot embodiment and autonomy through a synergistic combination of evolutionary algorithms and deep learning for navigation. We aim to show the benefits of breeding unconventional ""bodies"" and ""brains”. Bodies rely on an evolutionary combination of rotary wing components, and soft and rigid elements, whereas brains exploit the latest progress in deep neural networks. This fundamental change in the design procedure offers a unique pathway towards more capable, more resilient, intrinsically safe flying robots. Upon its success, SPEAR will drive the robotics community forward and towards automatically designed and task-optimized flying machines with superior performance."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 126 210,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 126 210,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0