Descrizione del progetto
La medicina di precisione nelle lesioni cerebrali e in quelle del midollo spinale
Le lesioni traumatiche del cervello e del midollo spinale e gli ictus rimangono le principali cause di morte e disabilità, in un contesto nel quale le opzioni di trattamento a disposizione sono limitate a causa della complessità del monitoraggio e della comprensione dei processi fisiopatologici alla base di tali menomazioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOPRANI costituisce uno sforzo di collaborazione tra svariate scienze in ambito clinico, biomedico, statistico e ingegneristico che si prefigge di affrontare questa sfida con decisione. Sviluppando nuove tecnologie di monitoraggio dinamico del trauma e integrando modelli di malattia e ontologie relative a traumi e trattamenti in un software intelligente di monitoraggio multimodale, il progetto mira a fornire ai medici un migliore supporto decisionale. L’accesso a modelli animali rilevanti e a grandi database di pazienti favorirà lo sviluppo di metodi di monitoraggio dell’autoregolazione in tempo reale e di modelli statistici di malattia, aprendo la strada alla medicina di precisione nelle lesioni acute del sistema nervoso centrale.
Obiettivo
In traumatic brain/spinal cord injury and stroke – major causes of death and disability -, progress has come from monitored intensive care and swift action upon detection of secondary insults. Although it is possible to monitor intracranial pressure, the brain & spinal cord still behave as a black box. Current measurable signals only roughly represent ongoing pathophysiological processes, and dynamic insults (eg impaired autoregulation and neurovascular unit dysfunction) cannot be reliably monitored. As a result, no therapeutic action has been shown to be beneficial in randomized patient trials. The project goal is to prepare novel dynamic insult monitoring technologies and to develop improved decision support by integrating disease models and insult/treatment ontologies into smart multimodality monitor software. A parallel goal is to unite high level expertise in clinical, biomedical, statistical and engineering sciences into one network to boost the next generation of researchers to substantially advance the field of neuromonitoring. The network includes 3 relevant animal models and access to large (multi)center patient databases with injury, treatment & outcome data (eg Center-TBI). Direct autoregulation visualization in the cranial window piglet model will be elaborated to improve circulation models and relations with measurable high resolution signals to develop a real-time autoregulation monitor. These metrics will be associated with spreading depolarizations, vasospasm, ischemia and brain function in the rodent stroke models. The models and monitor technology are highly transferrable to patient care. Patient data will be used to build multidimensional statistical disease models. Insult and treatment ontologies will be developed in parallel with insult prediction and insult burden visualization concepts. Smart monitor platforms that aid precision medicine in acute central nervous system injury close to trials and future innovation leaders are expected results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.