Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sharing and re-using clinical trial data to maximise impact

Descrizione del progetto

Potenziare la ricerca clinica grazie a una condivisione responsabile dei dati

Nel campo della ricerca medica, le preziose informazioni cliniche derivate dai dati ricavati grazie allo svolgimento di sperimentazioni cliniche sono tuttora sottoutilizzate a causa di pratiche inadeguate di condivisione dei dati stessi. Queste lacune nella condivisione responsabile dei dati comportano inefficienze e sprechi nel tentativo di realizzare scoperte scientifiche. In questo contesto, il progetto SHARE-CTD, finanziato dall’UE, affronterà la questione attraverso l’adozione di un approccio multidimensionale basato su principi etici, scientifici e di governance. L’obiettivo è quello di ottimizzare la condivisione dei dati con i ricercatori, migliorare l’accesso pubblico alle informazioni sugli studi clinici e promuovere la trasparenza con i pazienti che partecipano alle sperimentazioni. Certificando le procedure di condivisione dei dati prodotti dagli studi clinici e riaffermando l’impegno a pubblicarne i risultati, il progetto aumenterà l’efficienza della ricerca medica, formando al contempo esperti specializzati in materia di trasparenza delle sperimentazioni cliniche e riproducibilità delle pratiche di ricerca.

Obiettivo

Data from clinical trials are a rich source of clinical information, highly structured and clearly explained by the accompanying protocols. Responsible sharing of such data holds incredible promises to increase value and decrease waste in medical research. It is built on principles (ethical, scientific), governance structures, skills, and operation infrastructure. Clinical trial data sharing (CTDS) is an emerging activity in academia as well as in the pharmaceutical industry. Both communities develop models for organising and performing CTDS. Thereby, several issues gain relevance: enhancing data sharing with researchers, improving public access to clinical study information, sharing results with patients participating in clinical trials, certifying procedures for sharing clinical trial information, and reaffirming commitments to publish clinical trial results. We see a developing field of professional activities that need well educated experts to define and implement best practices. Training such a new generation of experts in CTDS requires specific teachings with a focus on clinical trial transparency and reproducible research practices. It should include topics such as clinical trials regulations, ethical, legal, and social issues, informatics, data science, biostatistics, and meta-research, as well as domain expertise across different medical fields. In order to gain a deep understanding of this developing field, research activities should be based on meta-research approaches. Those activities focus on research on best practices for CTDS, developing methods to make efficient use of shared data (e.g. methods to augment randomised clinical trials, perform independent participant data meta-analysis, or estimate personalised treatment effects) and measuring CTDS impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 539,20
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0