Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The hyPEr ExpeRt collaborative AI assistant

Descrizione del progetto

Una partnership armoniosa tra esseri umani e intelligenza artificiale

Nel regno dell’intelligenza artificiale (IA), affrontare l’intricata sfida della diffidenza degli utenti risulta un compito di fondamentale importanza. Questo scetticismo è particolarmente evidente nel campo dei problemi decisionali sequenziali, applicazioni di IA che comportano sequenze intricate di azioni in cui spesso mancano trasparenza e soluzioni personalizzate, il che genera interpretazioni errate da parte degli utenti, esitazioni e una generale carenza di accettazione. In questo contesto, il progetto PEER, finanziato dall’UE, si prefigge di rimodellare il panorama della collaborazione tra esseri umani e IA. L’approccio pionieristico di PEER consiste nel porre gli utenti al centro del processo di IA, favorendo la comunicazione bidirezionale e l’apprendimento reciproco. Mediante una combinazione di scienze sociali e IA, il progetto dà vita a nuovi metodi di coinvolgimento, sviluppa tecniche di pianificazione dell’IA per scenari dinamici, introduce un indice di accettazione di questa tecnologia e verifica l’efficacia di tali concetti.

Obiettivo

A significant, highly complex class of artificial intelligence applications are sequential decision-making problems, where a sequence of actions needs to be planned and taken to achieve a desired goal. Examples include routing problems, which involve a sequence of steps from source to destination; the control of manufacturing processes, which consist of a variable sequence of operations; or active learning problems, in which machine learning algorithms query human users for a sequence of inputs.

We address the compelling scientific and technological goal of tackling users' lack of trust in AI, which currently often hinders the acceptance of AI systems. We break down this problem into two complementary aspects. First, users do not understand current AI systems well, with a lack of transparency leading to misinterpretations and mistrust. Second, current AI systems do not understand users well, offering solutions that are inadequately tailored to the users' needs and preferences.

PEER will focus on how to systematically put the user at the centre of the entire AI design, development, deployment, and evaluation pipeline, allowing for truly mixed human-AI initiatives on complex sequential decision-making problems. The central idea is to enable a two-way communication flow with enhanced feedback loops between users and AI, leading to improved human-AI collaboration, mutual learning and reasoning, and thus increased user trust and acceptance. As an interdisciplinary project between social sciences and artificial intelligence, PEER will facilitate novel ways of engagement by end-users with AI in the design phase; will create novel AI planning methods for sequential settings which support bidirectional conversation and collaboration between users and AI; will develop an AI acceptance index for the evaluation of AI systems from a human-centric perspective; and will conduct an integration and evaluation of these novel approaches in several real-world use cases.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 871 500,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 871 500,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0