Descrizione del progetto
Trasformare le stazioni ferroviarie in motori di sostenibilità urbana
Nel cuore delle nostre città, le stazioni ferroviarie svolgono il duplice ruolo di snodo vitale per i trasporti e di vivace spazio pubblico. La loro influenza si estende oltre i binari, influenzando la vita dei cittadini e l’ambiente. Il progetto RAIL4CITIES, finanziato dall’UE, svilupperà un modello innovativo per le stazioni ferroviarie, abbinato a una metodologia europea completa. Questo approccio trasformativo affronta diversi ostacoli, come i modelli aziendali incentrati sul profitto, le complesse reti di portatori di interessi e le lacune politiche. Il progetto sarà messo in pratica attraverso cinque laboratori viventi, ognuno dei quali sarà adattato a specifiche trasformazioni della stazione. L’obiettivo è creare un progetto per trasformare le stazioni in motori di sostenibilità urbana e in centri di servizi integrati.
Obiettivo
Railway stations hold a unique position in the urban landscape: they not only act as complex nodes of mobility and transport, but also as public places that can be seen as integral elements of the city. Consequently, stations have a decisive impact on their urban surroundings as places of everyday life, affecting all stakeholders including citizens and the environment.
The central ambition of RAIL4CITIES is to develop a new operational, readily available and highly applicable model of stations (SCP model), combined with a common European methodology and tool for its effective implementation. The project takes inter-dependent impediments (profit-orientated business model, complex web of agents and stakeholders, policy gaps) into account and provides decision makers with the tools to transform stations into promoters of sustainable cities.
The model will be applied to 5 living labs addressing the stations’ transformation into hubs of green and active mobility (FR), energy hubs (IT), towards Transit Oriented Development (DE), into a socially-inclusive services hub with using Nature Based Solutions (PL) and services hubs enabling the 15-minute city and circular economy (BE). This will be enhanced by 3 case-studies from the high-speed rail line from Lisbon to Oporto (PT) to study the resilience of infrastructures for both adaptation of spaces to new future uses, and adaptation to climate-change issues and health crises.
With 14 partners from 7 European countries, further supported by 9 institutions through letters of support, the RAIL4CITIES consortium and ecosystem integrates the relevant stakeholders from universities, industry, government and the public, and is therefore in the position to design, evaluate and publish a EU-wide model for transforming existing stations or designing new ones into socio-technical systems operating as city’s greening engines for the surrounding environment, and new urban hubs aggregating multiple services for the users and its citizens
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2022-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08195 Sant Cugat Del Valles
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.