Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Celtic and Latin glossing traditions: uncovering early medieval language contact and knowledge transfer

Descrizione del progetto

Un’indagine sui contatti linguistici nell’Europa occidentale dell’Alto Medioevo

Il progetto GLOSSIT, finanziato dal CER, si concentra sull’esplorazione delle origini dello scambio linguistico e intellettuale nell’Europa occidentale dell’Alto Medioevo. Utilizzando le annotazioni o «glosse» ritrovate nei manoscritti medievali come fonti primarie, il progetto si propone di approfondire la nostra comprensione dei legami linguistici e culturali di questo periodo. Nonostante le ricche informazioni fornite da queste glosse, la mancanza di edizioni complete non ha sinora permesso di sfruttarne appieno le potenzialità. Per affrontare questo problema, GLOSSIT creerà edizioni digitali relative a manoscritti chiave di opere di Beda e Prisciano che contengono glosse celtiche insulari (bretoni, irlandesi e gallesi) e latine. Il progetto combina metodi di filologia comparata, linguistica storica, umanistica digitale, storia culturale e biologia computazionale per chiarire le complesse interrelazioni esistenti tra queste lingue e i loro parlanti.

Obiettivo

Glosses are fingerprints of the society in which texts were composed, copied, and read. Most importantly, they play a much more significant role than previous research has acknowledged and offer insights about the multilingual and multi-ethnic environment of medieval manuscript and text production the principal texts cannot: they are first-hand testimonies of the close linguistic and cultural contacts between Insular Celtic (Old Breton, Old Irish, Old Welsh) and Latin speakers. GLOSSIT researches this largely neglected source for early medieval linguistic and intellectual exchange in Western Europe. This comparative study on the vernacular Insular Celtic and Latin glosses shows that the interlinear and marginal glosses (or paratext) of 9th10th century manuscripts have a marginal character only at a first glance.
A striking lack of editions has so far been a strong obstacle for in-depth investigations. GLOSSIT addresses this shortcoming and produces digital editions to research the interrelationships between the languages involved (i.e. Latin/vernacular and intra-vernacular contact) as well as the knowledge transfer observable in early medieval glossing traditions. It tackles this issue through combining methods of comparative philology and historical linguistics, digital humanities (handwritten text recognition, network analysis, natural language processing), (cultural) history, and in a first-of-its-kind approach biological computation (applying DNA-sequence alignment methods to glosses).
The core sources are early medieval copies of the computistical works of Bede and Priscians Latin grammar with multiple manuscript witnesses transmitting Insular Celtic and Latin glosses. For the first time, GLOSSIT puts their glossing traditions at the centre of a large-scale investigation into language contact and knowledge exchange between the Celtic-speaking world and the Carolingian empire in an era that was foundational for Europes intellectual history until today

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 598,09
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 598,09

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0