Descrizione del progetto
Tecnologia innovativa per la generazione di colore naturale attraverso la fermentazione del lievito
Il colore è una caratteristica essenziale degli alimenti, legata alla qualità, alla freschezza e al gusto. I coloranti naturali e sintetici vengono aggiunti ai cibi lavorati per migliorarne l’aspetto. Molti coloranti sintetici, tuttavia, possono causare iperattività nei bambini, scatenare reazioni allergiche e alcuni sono risultati cancerogeni negli studi sugli animali. Al contrario, i coloranti naturali non hanno questi effetti negativi e possono promuovere la salute. Il progetto NaturalCOLOURS, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una nuova tecnologia per la produzione di colori naturali attraverso la fermentazione del lievito. Questo progetto offrirà ai consumatori una gamma di colori naturali con benefici per la salute, creerà nuovi processi industriali e posti di lavoro in Europa e contribuirà a una bioeconomia sostenibile.
Obiettivo
Colour is an essential characteristic of food, associated with quality, freshness, and taste perception. Natural and synthetic food dyes
are added to processed foods to enhance or correct variations and give an expected colour to colourless foods, such as soft drinks or
candies. Many synthetic colours cause hyperactivity in children, trigger hypersensitivity reactions, and some are carcinogenic in animal
studies. Natural colours do not have such adverse effects and are even health-promoting. While natural colours are in high demand,
their natural sources are limited.
The goal of NatureCOLOURS project is to create a novel technology for making natural colours by yeast fermentation. The project
will bring a pallet of natural colours with health-beneficial effects to the consumer, create new industrial processes and new jobs in
Europe, and contribute to the sustainable bioeconomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali coloranti
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.