Descrizione del progetto
Comprendere e bersagliare il metabolismo del formiato nelle metastasi tumorali
Nella maggior parte dei casi, le metastasi tumorali non sono curabili, il che rende indispensabile la comprensione dei loro complessi meccanismi. Le cellule tumorali metastatiche mostrano una plasticità metabolica che consente loro di adattarsi a nuovi ambienti. Ad esempio, le cellule tumorali utilizzano il ciclo monocarbonioso mediato da folati per il catabolismo serino piuttosto che il percorso mediato dai formiati, consentendo l’escrezione di questi ultimi dalle cellule tumorali. Inoltre, il metabolismo mitocondriale e l’aumento delle concentrazioni extracellulari di formiati favoriscono la metastasi del cancro. Tuttavia, i meccanismi e gli intermedi non sono noti. Il progetto 4M8, finanziato dal CER, mira a rispondere a queste domande utilizzando approcci genetici e metodi analitici di nuova concezione, sviluppando anche uno strumento per bersagliare direttamente il formiato nelle cellule tumorali.
Obiettivo
Mechanisms underlying cancer metastasis are poorly understood and context dependent. An essential feature of disseminating cancer cells is metabolic plasticity which allows cellular adaptation to changing environmental conditions along the metastatic cascade. I discovered in 2016 the phenomenon of formate overflow, an alternative pathway for serine catabolism via folate-mediated one-carbon (1C) cycle. Instead of using formate for nucleotide synthesis (to support proliferation), formate overflow is characterised by formate excretion from cancer cells. Furthermore, I have convincingly demonstrated that mitochondrial 1C metabolism and increased extracellular formate concentrations promote cancer metastasis in a growth-independent manner. However, it remains unknown which intermediates of 1C metabolism contribute to this phenotype, how formate controls metastasis and how it can be targeted therapeutically. To cross the current edge of knowledge, I will (1) take advantage of genetic and newly developed analytical methods to dissect how the formate-dependent effects are propagated in cells; (2) describe intrinsic mechanisms to explain how the formate signal is relayed to promote metastasis and (3) exploit formate overflow for cancer cell killing by directly targeting the formate molecule. 4M8 will explain a novel concept of how a mitochondrial metabolic signal drives cancer cells towards a pro-metastatic phenotype and how this knowledge can be translated into a signature to analyse the metabolic state in human tumour samples. Finally, we will develop a novel tool to target formate directly within cancer cells. In sum, our research will shed light on an unexplored field of cancer metabolism providing the foundation to develop novel treatment approaches against metastatic cancer, the primary cause of cancer death.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1445 Strassen
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.