Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trajectories of taste: An analytical framework of culinary change after migration

Descrizione del progetto

Comprendere l’alterazione dei modelli alimentari dovuta alla migrazione

La migrazione può influenzare le usanze gastronomiche e le abitudini alimentari; tuttavia, manca un metodo analitico per esaminare sistematicamente questi fenomeni. Il progetto TASTE, finanziato dal CER, studia la diffusione globale di tecniche di cucina, prodotti, piatti, ricette, pratiche alimentari e gerarchie del gusto. Concentrandosi su tre diaspore indonesiane, il progetto si propone di identificare le modalità di evoluzione gastronomica in seguito alla migrazione, nonché come le diverse tradizioni culinarie si influenzano a vicenda e i meccanismi alla base di questi processi. Il progetto prevede la raccolta e l’analisi di ricette e descrizioni di cibi mediante l’applicazione di approcci del tipo «follow the things», ricerca narrativa, analisi «gastrolinguistica» ed elicitazione sensoriale. Le intuizioni di questo studio dispongono del potenziale per promuovere modelli di consumo sostenibili e consentire di affrontare questioni legate all’alimentazione a livello globale.

Obiettivo

How and why do cuisines change after migration? The TASTE Project offers a novel approach to study the global spread of cooking techniques, products, dishes, recipes, food practices, and taste hierarchies. By focusing on three relatively old Indonesian diasporas (of Suriname, Sri Lanka, and South Africa), its researchers address the following hypotheses:

1. What people choose to eat is primarily driven by embodied notions of taste;
2. Food preferences are inherited and exchanged;
3. Culinary change significantly resembles linguistic change.

Culinary change is yet to be analyzed comprehensively. While we know from earlier studies that flavor affects food preferences and that migration affects eating patterns, we lack an analytical language and integrated methodology to examine these phenomena systematically. Drawing from the conceptual apparatus of historical linguistics and state-of-the-art fieldwork practices, this project develops a new methodological toolkit to identify with greater precision than before how cuisines evolve after migration, how different culinary traditions influence each other, and which different mechanisms propel these processes. The team will collect and analyze recipes and food descriptions from three countries housing Indonesian diasporas, complemented by following-the-things approaches, narrative research, “gastrolinguistic” analysis, and sensory elicitation.

The project’s three work packages focus on the role of contact-induced borrowing of culinary features (PhD-1), inherited notions of taste (PhD-2), and economic dimensions of food preferences (PhD-3). These subprojects use the same theoretical and methodological framework, but focus on different categories: sweet desserts, food served during feasts, and “poverty food” respectively. The resulting insights on culinary change hold a largely unacknowledged key to promoting more sustainable consumption patterns and mitigating the fast-increasing number of food-related problems worldwtbd

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 401,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 401,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0