Descrizione del progetto
Comprendere la resistenza ai trattamenti nelle metastasi del neuroblastoma
Il neuroblastoma è tuttora una grande sfida per l’oncologia pediatrica, poiché i casi recidivi hanno spesso prognosi infauste. I modelli esistenti non sono in grado di replicare con precisione il neuroblastoma umano recidivato in siti metastatici critici come l’osso e il midollo osseo. Recentemente, i modelli di organoidi tumorali 3D e in vivo derivati da pazienti e umanizzati si sono rivelati preziosi per la sperimentazione preclinica dei farmaci. Il progetto Decode Relapse, finanziato dal CER, si propone di comprendere meglio la resistenza ai trattamenti e la ricaduta nelle metastasi da neuroblastoma, identificando al contempo terapie innovative per la malattia resistente e metastatica. In particolare, svilupperà modelli in vivo ed ex vivo di neuroblastoma recidivato all’interno della nicchia metastatica del midollo osseo, derivati da pazienti, e li esporrà alla chemioterapia per studiare i meccanismi di metastasi e di fuga dal trattamento.
Obiettivo
The childhood cancer neuroblastoma (NB) is a major challenge in pediatric oncology, and children with relapse have a very poor prognosis due to treatment-resistance at metastatic sites. There is an urgent need to better understand NB treatment resistance to inform the design of novel therapeutic strategies. However, current models do not mimic relapsed human NB in its most common metastatic niches in the bone and bone marrow. We recently developed advanced patient-derived and humanized NB in vivo models and 3D tumor organoid models which are excellent tools for preclinical drug testing. Here, we aim to further develop and exploit these models, investigate mechanisms of NB metastatic treatment resistance/relapse, and target relapsed NB with combination therapies.
First, we will develop patient-derived in vivo and ex vivo models of relapsed NB in the human metastatic bone marrow niche exposed to standard-of-care chemotherapy treatment. These models will be exploited to investigate mechanisms of metastasis and treatment escape upon therapy and at relapse. We will integrate NB and stromal cell lineages, cell states and molecular details with phenotype and drug response, and elucidate NB tumor cell plasticity and clonal evolution. The mechanistic data and our new models will help us to identify novel therapeutic targets and compounds targeting relapsing and resistant NB, which we will validate experimentally. The project will lead to a deeper understanding of NB metastatic treatment resistance and identification of novel cell state-directed treatments to target resistant and metastatic disease.
My combined background in clinical medicine/pathology, in vivo/ex vivo modeling, NB chemoresistance, and preclinical drug testing coupled with development and application of state-of the-art advanced assays will generate the next generation of patient-derived models, mechanistic insight and novel treatment against relapsed NB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.