Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Amyloid Mapping: Solving Amyloid Nucleation by Deep Mutagenesis

Descrizione del progetto

Decodificare la formazione delle fibrille amiloidi

L’errato ripiegamento proteico comporta la formazione di aggregati anomali, come le fibrille amiloidi, che si accumulano nei tessuti, interrompono la normale funzione cellulare e determinano l’insorgenza di varie malattie come il morbo di Alzheimer e la malattia di Parkinson. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GLAM-Map applicherà un approccio genomico per far luce sul tasso di aggregazione di varie proteine. I ricercatori mapperanno l’impatto delle mutazioni sulla nucleazione dell’amiloide e identificheranno le sequenze genomiche associate alla sua formazione. Oltre a ottenere indizi fondamentali sul processo di formazione delle fibrille amiloidi e sulla predittività della malattia, lo studio si prefigge anche di guidare lo sviluppo di terapie mirate per le patologie amiloidi.

Obiettivo

Amyloid fibrils form and precipitate in more than 50 incurable human diseases, including Alzheimer’s and Parkinson’s disease. All proteins may be able to form amyloids, at least under certain circumstances. However, aggregation is actually rare as the process of amyloid formation is controlled by a high kinetic barrier: protein sequences have to cross a free energy barrier to nucleate transition states which then seed irreversible fibril formation. Short-lived transition states are extremely challenging to study using biophysical methods. We have recently developed a massively parallel genomics approach to quantify the rate of aggregation of thousands of protein sequences. We also have evidence that, by quantifying the interactions between mutations, we can capture the key interactions between residues in the transition state. Here, we will unleash the potential of this approach by targeting the following aims:
1) Map the impact on amyloid nucleation of all possible mutations in >60 human and functional amyloids - generating reference atlases for clinical variant interpretation
2) Build an energetic and structural model of the transition state of disease-associated amyloids
3) Uncover sequences across the genome that nucleate amyloids in response to environmental stress
This project will uncover the rules required to understand, predict and engineer amyloid formation. By identifying the mutations that do and do not lead to amyloid formation, we will reveal which variants accelerate aggregation and cause disease. We will also address one of the most important questions in the field, i.e. identifying the interactions established in the transition states of amyloid nucleation, guiding the development of therapeutic approaches in amyloid diseases, including the worst kinds of dementia. Finally, our results will feed a new generation of models and predictors of protein aggregation to employ for disease variant interpretation and the synthetic design of novel proteins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 008,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 008,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0