Descrizione del progetto
Costruire interfacce bioelettroniche intelligenti
I dispositivi sanitari moderni si affidano sempre più spesso all’intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi e il trattamento. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi di IA dipende da supercomputer di grandi dimensioni e ad alto consumo energetico, installati lontano dal punto di assistenza. Al tempo stesso, molte delle informazioni necessarie per queste applicazioni si trovano localmente, all’interno del corpo. Tale divario complica la realizzazione di soluzioni intelligenti e personalizzate in grado di adattarsi e imparare nel tempo. Alla luce di queste premesse, il progetto NEURO-LABS, finanziato dal CER, combinerà l’ingegneria neuromorfica organica e la bioelettronica. In particolare, svilupperà una piattaforma flessibile in grado di monitorare e controllare i biosegnali in tempo reale. Usando materiali avanzati e sinapsi bioibride, questa ricerca si propone di dimostrare il controllo dell’apprendimento adattivo su una pinza robotica morbida, aprendo la strada alle biointerfacce innovative.
Obiettivo
Artificial intelligence has demonstrated unprecedented advances in pattern and image recognition and is widely expected to significantly increase progress in smart healthcare devices, but continues to rely on inefficient supercomputers, operating remotely. On the other hand, relevant information for these applications mostly exists locally at the physiological level. Smart personalised bioelectronic applications can be tailored to a specific and unique case – or person – with the ability to be adapted, trained and optimised over time.
In this ERC project, organic neuromorphic engineering is combined with bioelectronics to achieve a tuneable neuromorphic platform, locally monitoring and modulating biosignals for the dynamic and adaptive learning control of a proof-of-principle soft robotic actuator.
Due to their compliant and non-linear characteristics soft actuators are difficult to model and thus present an ideal opportunity to demonstrate neuromorphic learning control. Organic electronic materials have been successfully implemented as building blocks in neuromorphic computing and bioelectronic applications. Particularly, mixed ionic-electronic conductors possess exceptional characteristics for use in biological environments.
At the interface between mechanical engineering, materials science, neuromorphic engineering and bioelectronics, neuro-labs will develop an organic neuromorphic platform, by optimisation of organic materials and circuits, and integration of sensors, neuromorphic devices, and microfluidics. We will develop a closed-loop adaptive biocircuit and demonstrate local tuning and neuromorphic learning control of a soft gripper. Finally, we will show optimised biocontrol of the gripper using biohybrid synapses modulated by the neurotransmitter environment, directly tuning the feedforward parameters in hardware. This will open a completely new field of adaptive neuromorphic biointerfaces and inspire a novel conceptual approach for learning control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.