Obiettivo
Does efficient verification imply efficient search? Can randomness provide massive speed-ups in computation? These are fundamental questions in theoretical computer science, known as P vs. NP and P vs. BPP respectively. Progress on these questions requires us to to show that certain computational problems are inherently intractable, i.e. do not admit efficient solutions. An important, and concrete, approach to such questions is to understand the complexity of algebraic problems such as the Determinant and the Permanent, in algebraic models of computation. The aim of this project is to tackle these questions head on.
Recent results of the PI and his collaborators have made progress on these problems by resolving a three-decade old open question. These results show intractability for algebraic models of bounded depth, which is a step towards P vs. NP. As a consequence, they also imply the first sub-exponential time deterministic algorithms for the important Polynomial Identity Testing (PIT) problem in these settings, which is progress towards P vs. BPP.
However, this barely scratches the surface of what we want to achieve. The aim of this project is to push beyond these state-of-the-art results in many directions. The principal goal is to prove the first lower bounds for algebraic formulas, which would be a huge breakthrough. Further, we want to improve our recently obtained lower bounds in order to devise faster PIT algorithms. We also want to show lower bounds over finite fields, and to explore the applications of such work in related areas such as algebraic proof complexity and algorithm design.
The recent results point out a new way of exploiting structural and algebraic techniques to prove lower bounds. The aim is to develop and systematically investigate these techniques, incorporating methods from related fields of mathematics such as the theory of symmetric functions and representation theory, to accomplish these goals.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.