Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking a T cell-mediated Immune response in therapy-challenged Tumors

Descrizione del progetto

Approfondimenti sul microambiente tumorale per una terapia duratura

Il microambiente tumorale (TME) si riferisce all’ambiente complesso e dinamico che circonda un tumore e che comprende vari tipi di cellule, componenti della matrice extracellulare e molecole di segnalazione. Il TME svolge un ruolo critico nella progressione del tumore, nelle risposte immunitarie e nell’efficacia del trattamento. Il progetto UnlockIT, finanziato dal CER, intende studiare la complessa biologia del TME sottoposta a sfida terapeutica, nella speranza di svelare i meccanismi di resistenza ai farmaci e di fuga immunitaria. Inoltre, lo studio si concentrerà sull’elaborazione e la presentazione dell’antigene nel TME, con l’obiettivo di rendere le cellule tumorali più visibili al sistema immunitario. L’idea alla base di UnlockIT è quella di fornire le conoscenze fondamentali necessarie per sviluppare terapie antitumorali combinate con effetto duraturo.

Obiettivo

Immuno- and targeted therapies have revolutionized the treatment of cancer patients, and more innovative therapeutics, such as KRAS inhibitors (KRASi), are entering the clinic. However, their use as monotherapies fails to achieve durable tumor control in most patients, and the development of combination therapies remains challenging without an understanding of the complex and dynamic biology that unfolds upon therapeutic challenge in the tumor microenvironment (TME). Most of our knowledge on combination therapies is based on primary, treatment-naïve tumors, but how signaling networks of cancer cells and their interactions with immune cells evolve under therapeutic challenge over time is poorly understood, and strategies to overcome immune-evasive TMEs are lacking. Here, we build on our expertise in modeling the dynamic changes of cancer cells in all phases of therapy to move towardsstrategic, mechanism-based combination therapies.
Our vision is to Unlock a T cell-mediated Immune response in therapy-challenged Tumors, “UnlockIT”, to achieve durable therapy responses in cancer patients. (1) We will use our improved molecular time machine, CaTCHseq, together with novel KRASi and unique KRAS-driven tumor models to understand tumor-TME co-evolution under KRASi and related mechanisms of drug-resistance. (2) We will characterize mediators of antigen processing and presentation in treatment naïve, therapy-challenged and immune evasive cancer cell states by using state-of-the-art genome-wide CRISPR/Cas9 screens in combination with innovative phenotypic readouts. This approach offers a sought-after opportunity to uncover mechanisms that make cancer cells “visible” to immunity. (3) Finally, we aim to overcome immune-evasive TMEs by understanding and targeting antigen-presenting cells in the TME. Taken together, UnlockIT will provide new mechanistic links between oncogenic pathways and immunity, and thereby establish a rational basis for combining targeted and immunotherapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0