Descrizione del progetto
Monitorare le colture in condizioni di cielo nuvoloso
La copertura nuvolosa rappresenta una sfida significativa per il monitoraggio delle colture in quanto la maggior parte degli strumenti utilizzati a tal fine si basa su dati ottici satellitari, il che ne limita l’impiego nelle regioni con una presenza diffusa di nuvole. Alla luce di tale premessa, il progetto DINOSAR, finanziato dall’UE, svilupperà algoritmi che integrino segnali ottici, infrarossi e radar ad apertura sintetica (SAR, Synthetic Aperture Radar) per garantire un monitoraggio continuo delle colture. Inizialmente incentrato sulla canna da zucchero in Colombia, l’approccio adottato dal progetto aiuterà gli agricoltori a ridurre la loro impronta ambientale fornendo dati affidabili durante tutta la stagione di coltivazione, il che consentirà di adottare pratiche più sostenibili facendo corrispondere i fattori di produzione agricoli alle effettive esigenze delle colture. DINOSAR, che intende rivoluzionare le soluzioni agricole basate sull’osservazione della Terra (OT), estenderà questa metodologia ad altre colture e aree geografiche, rendendo l’agricoltura intelligente praticabile a livello globale, con la pioggia o con il sole.
Obiettivo
DINOSAR aims to develop Copernicus based algorithms to support smart farming applications that can be used worldwide, clouds, or no clouds. At the moment, most EO based crop monitoring tools are based on optical satellite inputs. In areas with substantial cloud cover the use of these applications is extremely limited. To be able to introduce more sustainable crop management practices, reliable and continuous time series on crop phenology and health throughout the growing season are needed. This will support farmers to match agricultural inputs (fertilisers, pesticides, water) with what the crop actually needs, decreasing their environmental footprint.
DINOSAR will do this by integrating the diagnostic power of optical, infrared and Synthetic Aperture Radar (SAR) signals. With the DINOSAR project we intend to kickstart a revolution in EO-based solutions that tackle challenges in agriculture (under clouds) by making full use of the Copernicus infrastructure. We intend to take the existing methodology a step further by designing a multi-sensor operational monitoring method for a single crop (sugarcane) capable of operating on large data volumes, and then extrapolating this approach to practical field cases and to other crops (and geographies) for which the application of EO-based applications has been underexplored. Rather than looking at optical and SAR based data as two parallel signals, we will focus on integrating the two early on in the processing chain. This has not been done before. Sugarcane in Colombia is our initial test-case, but we will not stop there. DINOSAR will also develop a methodology integrating the combined observations from optical, infrared and SAR EO satellites to monitor other crops in other geographies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6703 CT Wageningen
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.