Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial Audio Virtualization and Gamification for Hearing Assessment and Enhancement

Descrizione del progetto

Trattare i disturbi dell’udito grazie alle neuroscienze uditive

La gestione della percezione uditiva in contesti rumorosi è una sfida che si presenta giorno per giorno. Negli spazi affollati ci adattiamo costantemente alle diverse condizioni acustiche, spostando l’attenzione da un interlocutore all’altro; i tradizionali test effettuati in laboratorio, tuttavia, non riescono a cogliere questa complessità, limitando la nostra comprensione delle esperienze uditive nel mondo reale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SAV affronta questo problema sfruttando la realtà virtuale e la tecnologia dei giochi. Attraverso lo svolgimento di studi sperimentali, il progetto si prefigge di migliorare la percezione spaziale e vocale, comprendendo al contempo le influenze cognitive. SAV promette di far progredire la valutazione e la comprensione dei meccanismi uditivi, inaugurando una nuova era nella ricerca sull’udito e applicando un approccio innovativo in grado di rivoluzionare il modo di diagnosticare e trattare i disturbi che interessano questo senso.

Obiettivo

Auditory perception can be both challenging and rewarding. In a noisy crowded restaurant, listeners must quickly recalibrate their perception to the acoustic characteristics of the room and constantly switch attention to new speakers throughout a conversation. At the same time, the listening experience is motivating, e.g. when participating in an interesting conversation or enjoying the sounds of the surrounding environment. A major challenge in auditory neuroscience is that the laboratory training procedures and testing tools used to assess hearing abilities are neither rewarding nor representative of the multifaceted experiences of real-world auditory scenes. The goal of the current grant is to use virtual reality and computer game technologies to create advanced tools and models for accurately assessing auditory abilities and their underlying neural mechanisms, and for enhancing them in people with normal and impaired hearing. First, a series of experimental studies will be performed to determine 1) how to achieve a strong percept of externalization in virtual environments, 2) how virtualization can improve our understanding of the cognitive factors that influence performance on auditory perceptual tasks, and 3) how gamified training in virtual environments can enhance spatial and speech perception. Then, models will be developed to describe how gamification and virtualization influence auditory perception in the examined tasks. The results will be used to develop new modules for existing auditory assessment and enhancement tools - PART and Listen - which were developed by members of the consortium. Finally, workshops will be organized to train new researchers in the use of virtualization and gamification in auditory neuroscience, and to share and disseminate the new results of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA PAVLA JOZEFA SAFARIKA V KOSICIACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
SROBAROVA 2
04180 Kosice
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Východné Slovensko Košický kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0