Descrizione del progetto
Impostare la rotta per la sostenibilità e la sicurezza dell’aviazione
Alla luce dell’aumento del traffico aereo, la domanda di sistemi di navigazione affidabili ed efficienti risulta fondamentale. I sistemi attuali faticano a soddisfare i crescenti requisiti per garantire un migliore avvicinamento e il funzionamento delle operazioni in tutte le condizioni atmosferiche, dovendo al contempo allinearsi agli obiettivi di sostenibilità stabiliti dal Green Deal dell’UE. In questo contesto, il progetto EDGAR, finanziato dall’UE, affronta tali sfide sviluppando un sistema avanzato di potenziamento terrestre (GBAS, Ground-Based Augmentation System) che integra la tecnologia DFMC (Dual-Frequency Multi-Constellation, ovvero multicostellazione a doppia frequenza). L’innovativo approccio adottato dal progetto punta a migliorare la sicurezza e la solidità delle operazioni aeree, soprattutto in condizioni difficili; riducendo il rumore, il consumo di carburante e le emissioni generate, EDGAR promuove voli più ecologici e un settore dell’aviazione più sostenibile, aprendo la strada a una migliore navigazione aerea e al rispetto degli standard ambientali.
Obiettivo
EDGAR (EGNSS DFMC for GBAS bAsed opeRations) Project aims at contributing towards the development of an improved, more liable, and accurate GBAS solution that responds, on the one hand, to the increasing demand for enhanced approach and all-weather operations in the ever-growing volume of air operations; and on the other hand, to sustainability requirements towards the compliance with EU Green Deal objectives. Being GBAS an enabler of enhance approach and optimised descent operations permits the reduction of noise footprints, fuel consumption and emissions, thus contributing to greener flights. Moreover, this project pursues to contribute to the goal of an early Dual-Frequency Multi-Constellation, or DFMC, GBAS adoption that allows facing ILS CAT III rationalization thanks to the increased robustness and thus rendering benefits to the aviation community. Therefore, the application of GBAS alongside EGNSS will technically improve the current system and will have a positive impact on the economy and society.
Hence, the main objectives of this proposal are: to further develop and validate the GBAS DFMC solution so as to modernise and improve air operations, with emphasis on providing safety, availability, and robustness in all situations, including during challenging to ionospheric conditions; to analyse the distinguishing features of Single-Frequency Multi-Constellation, or SFMC, GBAS brought by the addition of Galileo; and to facilitate CAT II service to GAST C airborne users based on a GAST D ground station with EGNSS integration (GAST C and D correspond to standardized single-frequency single-constellation equipment able to provide CAT I and III performances respectively).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28022 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.