Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a multimodal toolbox to ensure a fast and reliable diagnosis of consciousness disorders

Descrizione del progetto

Un kit di strumenti per una diagnosi rapida e accurata dei disturbi della coscienza

I disturbi della coscienza influiscono sulla qualità della vita di molti individui, soprattutto a causa della difficoltà di ottenere una diagnosi precisa. La ricerca e le competenze limitate in questo campo espongono gli individui colpiti a vulnerabilità, esacerbata dai limiti di tempo clinici che complicano il processo diagnostico. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DOC-BOX mira a sostenere sia i pazienti che gli operatori sanitari creando un innovativo kit di strumenti. Quest’ultimo includerà test comportamentali e di neuroimaging rapidi e facilmente utilizzabili, consentendo ai medici di valutare e diagnosticare i pazienti in modo accurato ed efficiente entro i limiti del tempo clinico. Inoltre, il progetto mira a promuovere la collaborazione nella ricerca per migliorare ulteriormente la diagnosi e la cura dei pazienti con disturbi della coscienza, aprendo la strada a notevoli progressi nel settore.

Obiettivo

DoCBox aims to develop a new toolbox of fast and easy-to-implement behavioural, neuroimaging and neurophysiological assessments to accurately assess and diagnose patients suffering from a disorder of consciousness (DoC), allowing for a more comprehensive examination and better management of this vulnerable population. This toolbox will respond to the society needs regarding the evaluation of patients with DoC as it appropriately responds to the rigid time constraints of clinical settings, which are one of the biggest limitations for an accurate diagnosis. This project aims to enhance interdisciplinary research on DoC via an exchange of knowledge and international scientific cooperation to translate and validate the tools (e.g. behavioral scales, pipelines) that will be included in this toolbox. This collaboration between the partners underpins the credibility and feasibility of three research objectives:
1) Provide new bedside assessment tools to refine and optimize the detection of consciousness signs in post-comatose patients;
2) Identify the most accurate neurophysiological and neuroimaging biomarkers of consciousness states and develop novel easy-to-use software to implement these analyses in clinical settings;
3) Engage informal and formal caregivers in the diagnosis of DoC patients.
This will ultimately result in guidelines and policy recommendations for improvement of DoC patients diagnosis and thus care. The proposed exchange program aims to bring together a large international and interdisciplinary consortium of 17 partners (EU and non-EU countries) including researchers and other professionals with all necessary skills, permitting to tackle the challenges faced by professionals when studying and caring for DoC patients. The benefits for Europe are the intersector and interdisciplinary massive data collected by this consortium, which will allow a major progress in the understanding of (disorders of) consciousness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 400,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0