Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ni-rich, Engineered Cu-ZrN@NiCo LDHs Bifunctional Cathode Catalyst for High-Performance Metal-Air Batteries.

Descrizione del progetto

Far progredire la tecnologia delle batterie per un futuro più verde

Con l’aumento della domanda globale di energia, la carenza di fonti energetiche verdi e sostenibili rappresenta una sfida significativa. Le attuali batterie agli ioni di litio non sono in grado di soddisfare l’obiettivo dell’8º programma d’azione per l’ambiente 2050 dell’UE per la neutralità climatica. Tali batterie sono inoltre limitate da costi elevati, problemi ambientali e una breve durata di vita. Le batterie metallo-aria (MAB, Metal-Air Batteries) hanno il potenziale per raggiungere densità energetiche molto più elevate, ma i progressi sono lenti. In questo contesto, il progetto NEC2-MABs, finanziato dall’UE, mira a risolvere tali problemi sviluppando catalizzatori catodici migliori, ricchi di Ni, in grado di migliorare l’accumulo di energia, la potenza e la durata delle batterie per sostenere il passaggio a sistemi energetici più puliti.

Obiettivo

The most critical challenges faced by human beings are shortage of green and sustainable energy. One of the most critical aspects of research has focused on the generation of clean and sustainable energy and storing these energies for further use. The European Union's, 8th EAP 2050 priority objective is to achieve climate neutrality in the union and aims to accelerate the green transition and restore the environment. It can be achieved by emerging new technologies in energy generation and storage systems. The battery devices that have aesthetic appeal and multi-functionality inspired the rapid development of sustainable energy sources. State-of-the-art commercial lithium-ion batteries have an energy density of 300 Wh kg-1, which falls short of the expected energy target i.e. 400 Wh kg-1. Metal-Air batteries (MABs) e.g. Li-O2 aqueous battery shows higher theoretical specific energy (3582 Wh Kg-1) and energy density (2234 Wh I-1); it is about 10 times higher than most batteries in the market today, but only two-fold improvements have been practically reached to date. Therefore, there is a lot of scope for the development of MABs. It has the capability to fulfill the energy demand rising from portable electronic devices, electrified transportation, and grid-scale applications as immersed by the European Battery Alliance. The most challenging issue in the development of MABs is the use of precious metal catalysts and insufficient catalytic activity toward the cathode catalysis. Therefore, we need to develop new cathode catalysts in the field of rechargeable MABs that are environmentally benign, safe, possess high energy density and long cycle life, and consist of low-cost materials. In this project, we aim to develop a transition metal-based, Ni-rich advanced cathode catalyst with engineered morphology and improved catalytic active surface area for cathode catalysis. The resulting MABs can store maximum energy while keeping the high power density and long life cycle.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0