Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systematic autonomous remote surveying of underwater cultural heritage monuments and artefacts using non-destructive, cost-effective and transportable digital solutions

Descrizione del progetto

Soluzioni digitali per il monitoraggio remoto dei monumenti del patrimonio culturale

I monumenti e i manufatti del patrimonio culturale subacqueo necessitano di tecniche di rilevamento avanzate; in tal senso, la digitalizzazione facilita il rilievo sistematico, autonomo e in remoto. Il progetto NERITES, finanziato dall’UE, utilizzerà veicoli subacquei autonomi, veicoli di superficie senza equipaggio e veicoli comandati a distanza per il monitoraggio remoto e la mappatura chimica dei siti del patrimonio subacqueo. Una flotta di veicoli subacquei autonomi autocoordinati monitorerà, ispezionerà e scansionerà tali siti del patrimonio per identificare il degrado e monitorare lo stato dell’ambiente subacqueo circostante, mentre i veicoli di superficie senza equipaggio raccoglieranno e analizzeranno le informazioni grezze fornite dai veicoli subacquei autonomi e saranno dotati di collettori solari rinnovabili per garantire disponibilità di energia a livello continuativo. Al tempo stesso, i supervisori/utenti stazioneranno in remoto a terra per effettuare la gestione periodica del ciclo di vita della missione e per fornire una panoramica generale della situazione in cui si trova il sistema.

Obiettivo

The proposition in this project is to use autonomous platforms for remote monitoring and chemical mapping of underwater heritage sites, such as AUVs (Autonomous Underwater Vehicles), BUOYs (Unmanned Surface Vehicles) and ROVs (remote operated vehicles). A swarm of self-coordinated AUVs will be responsible to monitor, survey and scan the heritage sites for detecting/identifying and monitor degradation, state of the UW surrounding site, possible intervention actions for alarming conditions etc. The swarm of AUVs will embed high edge processing capacity to support operational autonomy, dynamic path planning, dynamic sample-strategy planning and coordinated-swarming towards overall low energy consumption and long mission endurance, according to the project mission goals. The proposed swarming concept foresees building common underwater consensus of the cultural site, through periodic bilateral communication between AUVs to mutually achieve the overall common surveying goal; while the mother BUOY will be responsible to collect and deeply analyze raw AUV information to provide enhanced site situation awareness insights to the external human supervisor/user. Furthermore, the BUOY will be equipped with renewable solar collectors to ensure continuous power availability and reduced mission’s footprint, enough to support the overall mission energy needs (AUV will be periodically powered through BUOY). The supervisor/user will be located in a remote monitoring station, onshore, to allow periodic mission lifecycle management and general overview of the whole system situation based on real-time visual analytic mechanisms

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LZH LASERZENTRUM HANNOVER EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 672 125,00
Indirizzo
HOLLERITHALLEE 8
30419 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 672 125,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0