Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On a Quest for Data-Driven Innovations to fuel Sustainable Food Systems

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative basate sui dati per filiere alimentari sostenibili

L’industria agroalimentare deve affrontare sfide legate a problematiche quali salute pubblica, sostenibilità, sprechi e condivisione dei dati. I dati possono rivoluzionare il settore aiutando le parti interessate a prendere decisioni informate promuovendo la sostenibilità e l’inclusività, il che consente di ottimizzare le operazioni e ridurre gli sprechi, nonché incoraggiando la trasparenza e la produzione etica. Il progetto FoodDataQuest, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare soluzioni innovative basate sui dati al fine di promuovere regimi alimentari sani e sostenibili per le parti interessate della filiera alimentare attraverso un quadro completo che comprende nuove fonti di dati, attori non convenzionali e meccanismi di condivisione dei dati. Il quadro comprende linee guida e strategie di raccolta dei dati per far progredire il sistema alimentare verso l’implementazione di diete sane nell’ambito di sistemi giuridici e politici. Il progetto si avvale dell’intelligenza artificiale e di algoritmi di apprendimento automatico allo scopo di creare e testare soluzioni basate sui dati per garantire un sistema alimentare equo, salutare e rispettoso dell’ambiente, assicurando un equilibrio tra apertura e privacy dei dati.

Obiettivo

The agri-food industry faces numerous challenges dealing with societal, public health, individual nutrition and environmental, food waste and overall food system sustainability challenges. Imbalances and disconnected food markets are generating undesirable trade-offs between the food supply, the consumption patterns, quality of nutrition and the environment. Interoperability and data sharing across agri-food supply networks is limited. Data can revolutionise the food industry and foster its contribution to inclusive and sustainable food systems. Data can be used to assist these stakeholders in making informed decisions on how to operate in a more sustainable and inclusive manner. In this way, they increase the efficiency of the food industry through the optimisation of relevant operations and the reduction of waste, promoting transparency and demonstrate their commitment to ethical and sustainable production. FoodDataQuest will develop ground-breaking data-driven solutions based on an integrated methodological framework that explores new types of private and public data sources, data from “unconventional players” and non-competitive data and leverages data sharing mechanisms in order to provide the EU food chain stakeholders with increased insights and enhance the transition towards sustainable healthy diets. The proposed framework will include guidelines and data collection strategies, to drive the food system transformation towards inclusive, sustainable, healthy diets within the boundaries of legal and policy frameworks. FoodDataQuest will co-create and test advanced data-driven solutions based on AI and ML algorithms, following a multi-actor approach that will serve as a lighthouse that positively impacts a fair, healthy and environmentally friendly food system. Last, FoodDataQuest will engage citizens into industry's data-driven innovations balancing between data openness and protection of private and sensitive data of multiple stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIGEN VERMOGEN VAN HET INSTITUUT VOOR LANDBOUW- EN VISSERIJONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 125,00
Indirizzo
BURG. VAN GANSBERGHELAAN 92 BUS 1
9820 Merelbeke
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 551 125,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0