Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Education and Nature-Based Solutions: enable society to bend the curve for biodiversity

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sulla natura integrate nell’istruzione per la sostenibilità ambientale

La crescente crisi ambientale richiede una risposta collettiva in modo da consentire l’integrazione della sostenibilità nell’apprendimento. Con la riduzione della biodiversità e l’accelerazione dei cambiamenti climatici, la necessità di apportare un cambiamento trasformativo nell’istruzione è diventata fondamentale. Alla luce di tali premesse, il progetto eNaBlS, finanziato dall’UE, emerge come catalizzatore di questa trasformazione. Il progetto mira a integrare la biodiversità e le soluzioni basate sulla natura nell’istruzione superiore e nell’istruzione e formazione tecnica professionale, istituendo sette laboratori viventi in varie parti d’Europa. L’approccio integrativo adottato da eNaBlS valorizza diverse prospettive attraverso la collaborazione tra più attori, promuovendo il dialogo transdisciplinare per raggiungere gli obiettivi fissati dalla strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 e dalla strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

In response to the increasing need for cooperation in learning and skills/capacity development for environmental sustainability, including biodiversity and Nature-based Solutions (NBS) learning and teaching, eNaBlS will set the basis of networking and collaboration with a view to promoting transdisciplinary dialogue and further embedding and unfolding NBS concepts and approaches within universities and vocational schools, the professional sphere and society at large. eNaBlS envisions the creation of 7 Living Labs (DE, NL, FI, AT, LT, GR, CZ) to epitomise an integrative approach that includes all ‘voices’ and leaves no one behind. Collecting a variety of input and welcoming a plurality of values and knowledge, the goal is to mainstream biodiversity and NBS in higher education and TVET (Technical and Vocational Education & Training) by developing and upscaling new forms of teaching, learning and capacity-building that are more relational, systems-oriented and applied. This should be achieved through multi-actor collaboration and a whole institution approach (WIA) – universities become their own Living Labs – that spans the curricula, pedagogy and didactics, professional development, institutional practices school/university-community relationships and institutional ethos, vision and leadership. Doing so implies working together across silos, sectors and epistemologies as well as a paradigm shift in education and the development of sustainability competencies. The ultimate objective is for eNaBlS to contribute more generally to i) the advancement of a Nature Positive society through the necessary transformative change of communities, business models and lifestyles, and, specifically, ii) put biodiversity and climate on the path to recovery responding to the objectives of the EU biodiversity strategy for 2030 and the EU climate adaptation strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET HOHENHEIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 543 000,00
Indirizzo
SCHLOSS HOHENHEIM
70599 STUTTGART
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0