Descrizione del progetto
Un coordinamento in orbita efficace dal punto di vista dei costi per un maggiore accesso all’orbita equatoriale geosincrona in Europa
I fattori geopolitici e la dipendenza dell’Europa dai lanci russi esercitano implicazioni per il suo accesso all’orbita equatoriale geosincrona (GEO, geosynchronous equatorial orbit). L’emergere di nuovi operatori che offrono servizi microsatellitari nella GEO mette in evidenza la necessità di un accesso diretto dell’Europa a quest’orbita; inoltre, i vincoli di costo e le imminenti normative REACH sottolineano l’importanza di veicoli di trasferimento orbitale (OTV, orbital transfer vehicle) efficienti. Alla luce di tali premesse, il progetto GEORyder, finanziato dall’UE, integra un veicolo a propulsione verde e degli OTV per facilitare una logistica in orbita economicamente vantaggiosa e migliorare l’accessibilità alla GEO in Europa. Il progetto, che pone l’accento sull’impiego di propellenti ecologici, anticipa la futura logistica di stoccaggio e trasferimento criogenico.
Obiettivo
GEORyder addresses the Space Transportation technologies in support to In-orbit servicing systems subtopic.
The geopolitical situation has greatly impacted the ability of Europe to access GEO orbit without Russian Launch. In parallel, smaller newcomers are now proposing services based on microsatellite in GEO. Consequently there is an urgent need to facilitate access to direct GEO for Europe. Additionally, upcoming REACH regulations together with cost constraints will lend weight to the evident necessity for efficient orbital transfer vehicles (OTVs). Space Transportation will find new market & innovation through “In-Space” Logistics. In this context, the GEORyder project proposes a combination of a reusable Kickstage vehicle and OTVs equipped with rendez-vous and refuelling capabilities, allowing cost-effective in-orbit logistics, and providing a greater accessibility and affordability for GEO access for Europe. Notably, it will be using green propellant and will be designed to anticipate future cryogenic storage and transfer logistics.
Under the coordination of SME Infinite Orbits (FR) leading the mission design, the vehicle structure and industrialisation will be conducted by Berlin Space Tech. (DE), its propulsion and reusability will be the focus of Dawn Aerospace (NL). Additionally, a cryogenic propellant storage will be developed, with the aim of ensuring a sustainable propellant approach compliant to European Green Deal ambitions and ESA roadmap. Meanwhile, Space Application Services (BE) will manage the refuelling abilities. Deimos (SP) will handle the avionics on agnostic hardware architecture for electronics to ensure the versatility of the vehicle, said-electronics and software will be developed and provided by Skylabs (SL), and Politecnico di Milano (IT) will be focusing on the GNC and Proximity operation for rendez-vous and in-orbit services. Finally, Ariane Space (FR) will ensure the service commercialisation and market analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 TOULOUSE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.