Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Five kW Electric Propulsion system for Future European missions in MEO, GEO and beyond

Descrizione del progetto

Un sistema di propulsione alternativo per le telecomunicazioni MEO e GEO

Oltre la metà dei satelliti per telecomunicazioni e navigazione in orbita geostazionaria (GEO, Geostationary Earth Orbit) e in orbita terrestre media (MEO, Medium Earth Orbit) utilizza sistemi di propulsione elettrica basati su propulsori a effetto Hall. Il modello SPT-140d di Fakel è stato per lungo tempo una scelta popolare grazie alla sua affidabilità e al prezzo competitivo rispetto alle alternative; tuttavia, data l’interruzione delle catene di approvvigionamento causata dalla guerra in Ucraina, i produttori di satelliti hanno cercato nuove alternative, e il modello PPS©5000 di Safran, uscito nel febbraio 2022, si è progressivamente affermato come la nuova opzione preferita. Il progetto F4F, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema di propulsione alternativo basato sull’impiego del propulsore HT5k di SITAEL, una soluzione dotata di schermatura magnetica e compatibile con alimentazione sia da xenon che da krypton. Il progetto prevede l’integrazione del propulsore con l’unità di elaborazione della potenza Mk3 di Thales Belgium e la soluzione tedesca di gestione del flusso a bassa pressione di AST, con l’obiettivo di dimostrare le prestazioni del sistema attraverso lo svolgimento di test di accoppiamento completi.

Obiettivo

Electric Propulsion systems based on HET thrusters are now the de facto standard for more than half of the GEO telecommunications and MEO navigation satellites launched each year, with Fakel's SPT-140d model representing the solution until early 2022 baseline for nearly all LSIs worldwide. This is due to its extreme reliability, the long heritage accumulated over the years, and the considerably lower selling price than the few existing competitors (Safran -France-, Aerojet and Busek -USA-). With the outbreak of war in Ukraine, all LSI found themselves in the need to find an alternative to Fakel's Hall effect thruster. As the only product that can be purchased on the western market together with Aerojet Rocketdyne's XR-5, from February 2022 Safran's PPS©5000 became the de facto new incumbent as it is not subject to ITAR restrictions.

The F4F project aims at developing an alternative system, based on a different thruster, SITAEL’s HT5k, featuring magnetic shielding for very long life operations and able to be fed with both Xenon and Krypton.
The TU will be coupled with an evolution of flight-proven Thales Belgium Mk3 PPU, the Mk3 EVO, and with an European solution for low pressure flow management from the German Company AST.

The three subsystems will be modified to reduce complexity and limit at the bare minimum ITAR/EAR controlled items.

Through a full coupling test, F4F will demonstrate performance at system level with the thruster unit operated with both xenon and krypton, and advance its TRL towards a full qualification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SITAEL SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 950 417,50
Indirizzo
VIA S SABINO 21
70042 Mola Di Bari
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0