Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Extended reAliTy

Descrizione del progetto

Innovare le tecnologie XR attraverso l’ibridazione

Le tecnologie di realtà estesa (XR) offrono numerosi vantaggi, che vanno da soluzioni di istruzione migliorate a opzioni di intrattenimento innovative. La maggior parte di queste tecnologie, tuttavia, è ancora in fase iniziale e rimane inaccessibile a molti. Il progetto HEAT, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la tecnologia XR affrontando le sfide attuali e aprendo la strada a esperienze distribuite di nuova generazione. Il progetto prevede l’utilizzo di tecnologie XR ibride, tra cui la realtà virtuale sociale, le nuvole di punti/immagini olografiche e i media multisensoriali, per offrire esperienze di telepresenza incarnata e consapevole del contesto. Si propone inoltre di utilizzare nuove tecniche di acquisizione dei dati volumetrici basate sull’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni e ridurre i costi. I risultati saranno testati in vari ambienti didattici e culturali del mondo reale, assicurando che le considerazioni etiche, la legge sull’IA e la conformità al GDPR siano affrontate in modo approfondito.

Obiettivo

Hybrid Extended reAliTy (HEAT) is born to pave the way for the next-generation distributed experiences by addressing major challenges to make those experiences that up to now could only be in our imagination: being realistically immersed (holo-ported) within real captured omnidirectional and navigable hyper-realistic 3D spaces, feeling their atmosphere, and sharing these experiences with others, regardless of their location. The aim of this proposal is to integrate immersive media technologies such as point cloud/holographic imaging, multi-sensorial media, Social VR in a multi-user, feedback-enabled communication system to provide the construction of compelling context-aware and embodied experiences for innovative hybrid XR applications, where remote users can experience a real captured environment through immersive VR, while in presence users can visualise and interact with the holograms of remote users integrated in the real environment through holographic rendering.
The system will aim at facilitating the exploitation of agile (multi-sensory) 3D data acquisition techniques, enhancing performance while reducing technology costs. It will create a scalable communication pipeline embodying either encapsulation of different media from classical audio-video to multisensorial to holographic video or a combination of them, providing means for efficient and scalable encoding, processing, storage, (real-time) streaming and rendering. In such a way, the system will allow users to provide/exploit the features according to the acquisition/rendering system available.
The project will provide well designed and fully tested scenarios in real-world environments for enhanced XR experiences: a blended learning, a modern theatre act, a music festival and an opera show. All pilot actions will ensure that GDPR and ethics are addressed for end-users (privacy and ethics by design methodology).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 750,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 40
09124 CAGLIARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Cagliari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 750,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0