Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Comprehensive Framework enabling the Delivery of Trustworthy Datasets for Efficient AIoT Operation

Descrizione del progetto

Un quadro innovativo per l’efficienza dell’AIoT

L’ascesa dell’Internet delle cose (IoT) e delle tecnologie del continuum IoT-Edge-Cloud ha permesso di aumentare l’introduzione e l’adozione di ecosistemi spaziali intelligenti e di altre tecnologie di sensori, il che ha determinato l’emergere di sistemi di Intelligenza artificiale delle cose (AIoT), che devono affrontare difficoltà in relazione alla necessità di acquisire dati affidabili. In questo contesto, il progetto PANDORA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un quadro innovativo che consenta di trasportare in modo efficiente insiemi di dati affidabili relativi allo spazio intelligente ai sistemi AIoT, garantendone al contempo un impiego sicuro ed ecologico. Il progetto si avvarrà di tecniche di raccolta dati e di funzionamento dell’intelligenza artificiale in ecosistemi spaziali intelligenti, nonché dello sviluppo di metodi per garantire sicurezza ed efficienza nel loro funzionamento continuo.

Obiettivo

As Internet of Things (IoT) and IoT-Edge-Cloud continuum technologies advance, physical environments are becoming increasingly equipped with sensors, fuelling the development of smart space ecosystems. Massive quantities of data produced by IoT devices revolutionize the way such ecosystems operate via the exploitation of AI models/services. This has led to the emergence of the so-called Artificial Intelligence of Things (AIoT) systems. In general, designing techniques to promote robustness, efficiency and continual operation of AIoT systems requires realistic and trustworthy data at scale. However, such data is not always easy to obtain due to the cost of smart space construction, the inconvenience of long-term device tracking, the sensor/knowledge data gaps in diverse scenarios of a smart space, and the restrictions imposed on sensitive data sharing. Furthermore, an efficient AIoT system operation requires trustworthy AI services, as well as novel approaches for speeding up their inference across the IoT-Edge/Cloud continuum. PANDORA aims to devise and implement a comprehensive framework enabling the delivery of trustworthy datasets of smart space ecosystems, as well as the deployment and green operation of AIoT systems in such spaces. PANDORA spans two phases: (1) prior to AIoT system deployment; (2) post AIoT system deployment and operation. Phase 1 proposes and combines a series of novel techniques such as synthetic data generation, quantification of uncertainties, and data summarization for the delivery of trustworthy datasets, as well as explainable AI and domain-informed model training/testing in smart space ecosystems. Phase 2 defines novel AIaaS and CaaS techniques for the robust, explainable, green and continual operation of AIoT systems deployed in such spaces. The trustworthiness and applicability of the PANDORA framework will be tested through five pilot cases hosting AIoT applications in smart buildings, factories and critical infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 750,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 518 750,00

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0