Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first European Digital Health Technology Assessment framework co-created by all stakeholders along the value chain

Descrizione del progetto

Risolvere le problematiche di valutazione della salute digitale

Nell’assistenza sanitaria europea, le tecnologie sanitarie digitali sono molto promettenti e sono pronte a rivoluzionare l’erogazione e la qualità delle cure. Tuttavia, la loro integrazione pone sfide significative. Le attuali valutazioni delle tecnologie sanitarie non riescono a cogliere il vero valore delle tecnologie sanitarie digitali, ostacolandone l’effettiva implementazione. In questo contesto, il progetto EDiHTA, finanziato dall’UE, offre un quadro europeo di valutazioni delle tecnologie sanitarie flessibile e inclusivo, in grado di accogliere tecnologie sanitarie digitali e portatori di interessi diversi. Sperimentato nei principali ospedali e aperto agli sviluppatori di tecnologie sanitarie digitali, favorisce il consenso tra i portatori di interessi, armonizza i quadri di valutazione delle tecnologie sanitarie e snellisce i processi di valutazione. Con la partecipazione di importanti accademici, agenzie di valutazione, cliniche, fornitori di tecnologia e gruppi di pazienti, EDiHTA mira ad accelerare l’ingresso nel mercato delle tecnologie sanitarie digitali. Si tratta di un passo fondamentale verso un’assistenza sanitaria sostenibile e basata sulla tecnologia in Europa.

Obiettivo

Digital health technologies (DHTs) are expected to improve both the quality and delivery of healthcare services for European societies while ensuring the sustainability of Europe`s healthcare systems. DHTs are also able to collect real-world data and evidence relevant for decision makers. However, the implementation of DHTs implies new methodological challenges to the standardisation of assessment criteria. Existing Health Technology Assessments (HTAs) are unable to capture the real added value of DHTs. EDiHTA will be the first flexible, inclusive, validated and ready-for-use European HTA framework reaching TRL 6-7, allowing the assessment of different DHTs (e.g. telemedicine, mApps, AI) at different TRLs, territorial levels (national, regional and local) and perspectives (e.g. payer, society, hospital). All relevant stakeholders will contribute to its design, development and validation. The digital framework will be piloted in real healthcare settings in 5 major European hospitals and through an open piloting scheme with European DHT developers. The principles of EDiHTA are to 1) promote a holistic approach involving all stakeholders for consensus building at national and European levels; 2) define a common terminology, harmonise and enrich existing HTA frameworks and create an open repository with frameworks, guides, articles and HTA methodologies; 3) optimise assessment processes along the DHT life cycle; 4) follow a multi-stakeholder, multi-domain and modular approach; 5) co-create EDiHTA solutions; and 6) provide a validated and ready-for-use digital HTA framework for DHTs. Next to leading academic groups in HTA research, our multidisciplinary consortium includes HTA agencies, clinics as DHT end-users, technology providers and a patient organisation with links to the broader European healthcare landscape of regulatory bodies, policymakers and payers. EDiHTA will leverage its network to accelerate the market entry of new DHTs for the benefit of European society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-IND-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 749 528,75
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 833 528,75

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0