Descrizione del progetto
Un cambiamento di paradigma per un sistema alimentare più efficiente e sostenibile
Lo spreco di cibo costituisce tuttora una sfida globale significativa, in un contesto nel quale gli standard di marketing svolgo un ruolo attivo e ancora non chiaro nell’aggravare il problema. Nonostante il diffuso riconoscimento di questa problematica, le prove concrete riguardo alla sua portata e alle relative cause rimangono scarse. La mancanza di comprensione ostacola gli sforzi compiuti al fine di affrontare e mitigare efficacemente lo spreco alimentare, in particolare per quanto riguarda gli alimenti non ottimali. In quest’ottica, il progetto ROSETTA, finanziato dall’UE, si prefigge di quantificare gli sprechi alimentari lungo l’intera catena del valore. Attraverso una ricerca di tipo transdisciplinare e il coinvolgimento delle parti interessate, il progetto punta alla creazione di soluzioni sostenibili per gli alimenti sottoutilizzati. Mediante l’analisi degli attuali standard di commercializzazione e la realizzazione di esperimenti pilota in svariati paesi dell’UE, ROSETTA prevede di ridurre gli sprechi alimentari fino all’80%.
Obiettivo
It appears that a substantial amount of food waste may be due to marketing standards, yet there is very limited concrete evidence on how much, why and how to address it. There is a need to deepen our understanding and identify solutions to prevent and reduce food waste along with any trade-offs, by improving the business potential of suboptimal foods. ROSETTA sets out to deliver reliable evidence, produced through transdisciplinary research with the engagement of use case multi-actors, that a) estimates food waste generated by the use of marketing standards along the whole value chain, b) co-defines and validates sustainable solutions for the valorisation of that waste, and c) assesses trade-offs. The current framework of marketing standards of food commodities at international, EU, national and private level, will be analysed, and the reasons for their establishment will be assessed. An operational plan will be developed to deploy pilot experiments in five (5) use cases across EU countries, led by private marketing standards owners or networks/clusters in the value chain, representing four (4) main food commodities, namely fruit & vegetables, cereals, dairy and meat. A comparative analysis of data collected from both lab and field research, combined with LCSA study, will validate and optimise use-case selected solutions, which are expected to reduce food waste due to marketing standards by 60% – 80% through alternative market access for suboptimal foods, including processing and other strategies as well as changes in social practices. The validated and optimised solutions will provide insights for knowledge transfer and identify opportunities for social learning. Insights will be used to develop replication guidelines and policy recommendations, addressed to food businesses, marketing standards owners, policy makers and regulators, to help revise or design marketing standards and support future policy development, in order to prevent and reduce food waste.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.