Descrizione del progetto
Interazioni cancro-ospite nella resistenza all’immunoterapia
L’immunoterapia offre un approccio promettente per il trattamento di vari tipi di cancro, potenziando le risposte immunitarie. Tuttavia, la resistenza emergente in alcuni tipi di cancro, come il tumore al polmone non a piccole cellule, costituisce un problema importante in quanto limita le risposte a lungo termine. Il progetto SPACETIME, finanziato dall’UE, intende far luce sul ruolo del microambiente tumorale nella resistenza. I ricercatori utilizzeranno la multiomica per analizzare biopsie di pazienti e modelli murini e studiare le interazioni tumore-ospite dalle fasi iniziali alle metastasi. SPACETIME intende sviluppare un test di firma spaziale e identificare una serie di biomarcatori per prevedere la risposta alla terapia, portando in ultima analisi a un miglioramento della stratificazione dei pazienti e dei tassi di sopravvivenza.
Obiettivo
The introduction of immune checkpoint therapy for Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC) has improved clinical outcomes. However, due to primary or secondary resistance, only a minority of patients show long term responses, leading to exploration of a multiplicity of new agents and combinatorial strategies. Due to lack of biomarkers that can predict response, many patients are submitted to treatments that will not have clinical benefit. A thorough understanding of the biological processes causing resistance to immunotherapy in NSCLC could facilitate informed personalised therapy choices. This requires a multifactorial assessment of the tumour microenvironment, a complex and dynamic milieu, encompassing the majority of tumour-host interactions.
SPACETIME brings together interdisciplinary expertise to achieve a superior understanding of the spatial and temporal tumour-host co-evolution, and drive translation into predictive biomarkers for precision immunotherapy. We will integrate spatial proteomics, transcriptomics, metabolomics and glycomics to analyse patient biopsies from early stage to metastatic disease, complemented with tissues from representative mouse models to cover the developments early after tumour initiation. Environmental and systemic factors that may influence this co-evolutionary process will be included to identify potential risk factors for therapy resistance. Ex-vivo, in vitro and in vivo assays will bring functional understanding of immune resistance mechanisms and identify key cellular interactions and therapeutic targets. This will be brought together by advanced computational approaches, to define spatial signatures, that will lead to a limited panel of potential prognostic and/or predictive markers for immunotherapy. Supported by engagement of key stakeholders, SPACETIME will pave the way towards development of a spatial signature test for patient stratification, to sidestep immunotherapy resistance and improve survival for NSCLC patients.This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Understanding (tumour-host interactions)”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.