Descrizione del progetto
Una ricerca avanzata unisce i puntini tra infezioni e malattie immunitarie
Comprendere come le infezioni contribuiscano alle malattie immunitarie, come il lupus o la sclerosi multipla, è una sfida. Queste malattie sono influenzate da una complessa combinazione di fattori, tra cui le infezioni, la genetica e l’ambiente, che rendono difficile individuare i fattori scatenanti specifici. Il progetto ID-DarkMatter-NCD, finanziato dall’UE, prevede di utilizzare una tecnologia avanzata per studiare migliaia di elementi microbici. I ricercatori analizzeranno le risposte anticorpali a 600 000 antigeni ID e tracceranno il profilo di 6000 pazienti in sei malattie non trasmissibili correlate al sistema immunitario, utilizzando la multiomica e la genotipizzazione personalizzata. Impiegando l’apprendimento automatico per l’analisi dei dati, il team aiuterà a svelare come le infezioni interagiscono con il sistema immunitario per innescare la malattia. I risultati del progetto potrebbero contribuire alla comprensione, alla prevenzione e al trattamento di queste patologie, offrendo una speranza a milioni di persone colpite da malattie immunitarie in tutto il mondo.
Obiettivo
While it is known that post-COVID-19-condition (PCC) is caused by SARS-CoV-2 infection, for most other immune-related noncommunicable diseases (IR-NCDs), no such infectious disease (ID) triggers have been identified (yet). Many IDs exist that could potentially cause IR-NCDs, however these microbes have large genomes encoding many antigens possibly associated with IR-NCDs. Given that it is challenging to measure all these 100,000s of structures in parallel, they represent the dark matter of ID-immune interactions.
Furthermore, exposure to an ID alone typically does not trigger development of an IR-NCD: For example only a subset of patients infected with SARS-CoV-2 develop PCC. So, genetic- and environmental aspects also affect the onset of IR-NCDs, but the exact factors are unknown for most IR-NCDs.
Here, we aim to 1.) identify IDs triggering IR-NCDs by screening for antibody responses against 600,000 ID antigens, and 2.) to disentangle environmental and genetic factors affecting the transition from IDs to IR-NCDs. We will combine novel multi-omics approaches and technologies for personalized genotyping of HLA and adaptive immune receptor genes to deeply profile 6,000 patients of six IR-NCDs (PCC, multiple sclerosis, ME/CFS, rheumatoid arthritis, lupus, IBD) to identify novel biomarkers and disease mechanisms.
This project will represent the largest and most deeply profiled systematic study of multiple IR-NCDs with layered datasets allowing for comparative analyses yielding insights into shared mechanisms and potential differences in the role of IDs between IR-NCDs. Building on associations identified from population scale and clinical cohorts, we will demonstrate causality in gnotobiotic mouse models, and leverage machine learning (ML) algorithms to predict disease progression and response to treatment. The combination of novel assays with ML represents a broadly applicable pipeline that can be used for studying the interplay of any other IDs/ IR-NCDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.