Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catalysing scientific innovation into food safety action

Descrizione del progetto

Una rete innovativa per migliorare la sicurezza alimentare attraverso la collaborazione

La sicurezza alimentare è un problema critico in tutta la catena alimentare, che ha un impatto negativo sulla produzione alimentare e sui consumatori. La collaborazione tra le parti interessate, le startup e le autorità è essenziale per affrontare e superare questa sfida. Il progetto CATALYSE, finanziato dall’UE, intende creare una rete per l’innovazione nella sicurezza alimentare per creare una comunità espandibile, sostenibile ed equa che colleghi le parti interessate dal produttore al consumatore. Sarà una piattaforma in cui gli attori della catena alimentare - autorità di regolamentazione, università, industrie, organizzazioni non governative - potranno convergere, colmando il divario esistente. La rete identificherà esigenze e opportunità, promuovendo innovazioni personalizzate e co-create. CATALYSE sottolinea l’importanza di un sistema interconnesso e di informazioni accessibili e di alta qualità attraverso la raccolta di dati, l’istruzione, la formazione e il supporto. Inoltre, fornirà il collegamento tra la gestione della sicurezza alimentare e l’innovazione.

Obiettivo

The CATALYSE project will create a network of food safety actors with the aim to support adoption of knowledge and innovative solutions along the value chain. The network will foster collaboration and food safety knowledge sharing in a model that COLLECTS and then TRANSLATES knowledge and practices across our community through active EDUCATION and FACILITATION. The project aims to bridge the gap between end users, innovators, practitioners, trainers, and regulators by facilitating communication among these parties while matching practical needs with innovative solutions. During network activities we will set priorities for future work, provide food safety education and training, and support food business start-ups and SMEs. Data on inventions and practices related to food safety will be made available on an open access platform to support broad communication. Education and facilitation will be cornerstone activities to support innovation and change management to ensure the successful implementation of newly designed solutions and adoption by member states food safety authorities. CATALYSE will establish a community of practice to connect stakeholders from the complete value chain and promote cross-fertilization of ideas to create a more resilient, sustainable, and equitable community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 296 941,49
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0