Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEGRATING A PALLIATIVE CARE APPROACH FOR PATIENTS WITH HEART FAILURE

Descrizione del progetto

Integrare le cure palliative nella gestione dell’insufficienza cardiaca

L’integrazione delle cure palliative nella gestione dell’insufficienza cardiaca rappresenta una sfida: solo una piccola parte dei pazienti affetti da tale condizione (tra il 5 e il 7 %), infatti, beneficia attualmente di questo tipo di assistenza. I rinvii tardivi agli specialisti, focalizzati principalmente sull’ottimizzazione terapeutica, spesso trascurano le esigenze multidimensionali dei pazienti, determinando carenze nel trattamento e una diminuzione della qualità di vita. In questo contesto, il progetto RAPHAEL, finanziato dall’UE, adotterà un approccio incentrato sul paziente per dare priorità alle esigenze individuali con l’ausilio dell’applicazione PAL@HEART, concepita per il monitoraggio a domicilio e la valutazione degli interventi. Risolvendo tempestivamente i problemi che si presentano, RAPHAEL migliora la qualità di vita dei pazienti, riduce i ricoveri in ospedale e allevia la pressione sui sistemi sanitari. Il consorzio interdisciplinare di RAPHAEL, che si estende a sette Stati membri dell’UE, alla Svizzera e al Regno Unito, è il pioniere di un modello scalabile per l’attuazione globale.

Obiettivo

While the need for integrating palliative care (PC) services into heart failure (HF) care has been well recognised, as of yet this integration lacks behind, especially when compared to cancer care. Currently, only 5-7% of patients with HF utilise PC services, due to a focus on optimising therapy and an unpredictable disease trajectory with exacerbations which hampers prognosis. As a result, many symptoms and concerns that are not directly related to HF are not recognised and undertreated and patients are often referred to PC services only at the very end of their lives.

The RAPHAEL consortium sets out to take the next big step in integrating PC into HF care by integrating the RAPHAEL palliative care approach in existing HF care pathways. This flexible and patient centred approach starts with the identification of multidimensional symptoms and concerns, prioritise needs with patient and informal carer and formulate a proactive care plan. The symptoms and concerns will be monitored by the patient at home using the PAL@HEART application. The app can be used to evaluate interventions, support communication and earl identify new or increasing needs. As a result, the care needs of each individual patient with HF are addressed faster and better, improving their quality of life and autonomy. Moreover, this will lead to a reduction in emergency hospitalisations, unburdening the healthcare system and reducing costs.

The RAPHAEL project sets out to adapt the RAPHAEL approach to HF care within a European context and test and validate its (cost-)effectiveness via a feasibility and large-scale evaluation study performed in 7 EU countries, the UK and Switzerland. It brings together experts in palliative care, cardiology, and primary care as well as professional organisations and patient representatives. Together the RAPHAEL consortium is uniquely situated to demonstrate the (cost-)effectiveness of the RAPAHEL approach and launch its implementation in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 484 318,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 318,75

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0