Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENgineered CArtilage from Nose for the Treatment of Osteoarthritis (ENCANTO)

Descrizione del progetto

Un trattamento più efficace per l’osteoartrite del ginocchio

L’osteoartrite del ginocchio affligge oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo, causando dolore e disabilità sostanziali. Con opzioni terapeutiche limitate, che prevedono solo la gestione del dolore o la chirurgia invasiva, l’onere socio-economico è sconcertante. Con l’aumento dell’aspettativa di vita e dei tassi di obesità, questo onere è destinato ad aumentare. In quest’ottica, il progetto ENCANTO, finanziato dall’UE, utilizza la cartilagine ingegnerizzata (N-TEC) per affrontare l’osteoartrite patello-femorale, un sottogruppo impegnativo. L’N-TEC, realizzata con condrociti nasali autologhi, è promettente per la ricostruzione delle articolazioni. Il progetto valuterà l’efficacia del trattamento N-TEC. In particolare, ENCANTO integra competenze diverse, che spaziano dall’ingegneria tissutale alla chirurgia del ginocchio, dalle questioni normative alla difesa dei pazienti. In caso di successo, l’N-TEC potrebbe rivoluzionare la terapia dell’osteoartrite, estendendola ad altre articolazioni.

Obiettivo

Knee osteoarthritis (OA) is one of the most common causes of pain and disability, affecting over 500 million people worldwide. The tremendous socio-economic burden caused by OA is expected to further increase due to rising life expectancy and obesity. Current therapeutic approaches are limited to pain management or knee arthroplasty, but no disease-modifying or regenerative treatment is available.

ENCANTO will address this major unmet clinical need by clinically introducing a combined ATMP for the biological reconstruction of the degenerated joint facet in patellofemoral OA (PFOA). This tissue-engineered cartilage (N-TEC), based on autologous nasal chondrocytes and a collagen membrane, was previously successfully used for focal cartilage lesions.
The central part of ENCANTO is an international, blinded, multicenter, prospective randomized controlled phase II trial to clinically assess the efficacy of N-TEC for the treatment of PFOA. Patients’ samples will be analyzed to retrospectively identify PFOA molecular endotypes and associated biomarker signatures with the most successful clinical outcome after N-TEC implantation, to predictively select responders to therapy. To achieve these aims ENCANTO brings together tissue engineers with practice in ATMPs, knee surgery and rehabilitation specialists, research institutes experienced in regulatory affairs, health economics and ATMP development, excellent scientists involved in the assessment of OA endotypes, and patients’ representatives. SMEs from the consortium will develop a road map towards commercial exploitation, including centralized marketing authorization. After demonstrating efficacy for PFOA, N-TEC will be considered for other forms of OA in different joints. ENCANTO will thus introduce the first disease-modifying therapy for cartilage degeneration, enable mobility and social gain for a large patient group and play a pivotal role in strengthening Europe's position in delivering regenerative medicine solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO MEDICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 346 800,00
Indirizzo
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200
00128 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 346 800,00

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0