Descrizione del progetto
Un trattamento più efficace per l’osteoartrite del ginocchio
L’osteoartrite del ginocchio affligge oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo, causando dolore e disabilità sostanziali. Con opzioni terapeutiche limitate, che prevedono solo la gestione del dolore o la chirurgia invasiva, l’onere socio-economico è sconcertante. Con l’aumento dell’aspettativa di vita e dei tassi di obesità, questo onere è destinato ad aumentare. In quest’ottica, il progetto ENCANTO, finanziato dall’UE, utilizza la cartilagine ingegnerizzata (N-TEC) per affrontare l’osteoartrite patello-femorale, un sottogruppo impegnativo. L’N-TEC, realizzata con condrociti nasali autologhi, è promettente per la ricostruzione delle articolazioni. Il progetto valuterà l’efficacia del trattamento N-TEC. In particolare, ENCANTO integra competenze diverse, che spaziano dall’ingegneria tissutale alla chirurgia del ginocchio, dalle questioni normative alla difesa dei pazienti. In caso di successo, l’N-TEC potrebbe rivoluzionare la terapia dell’osteoartrite, estendendola ad altre articolazioni.
Obiettivo
Knee osteoarthritis (OA) is one of the most common causes of pain and disability, affecting over 500 million people worldwide. The tremendous socio-economic burden caused by OA is expected to further increase due to rising life expectancy and obesity. Current therapeutic approaches are limited to pain management or knee arthroplasty, but no disease-modifying or regenerative treatment is available.
ENCANTO will address this major unmet clinical need by clinically introducing a combined ATMP for the biological reconstruction of the degenerated joint facet in patellofemoral OA (PFOA). This tissue-engineered cartilage (N-TEC), based on autologous nasal chondrocytes and a collagen membrane, was previously successfully used for focal cartilage lesions.
The central part of ENCANTO is an international, blinded, multicenter, prospective randomized controlled phase II trial to clinically assess the efficacy of N-TEC for the treatment of PFOA. Patients’ samples will be analyzed to retrospectively identify PFOA molecular endotypes and associated biomarker signatures with the most successful clinical outcome after N-TEC implantation, to predictively select responders to therapy. To achieve these aims ENCANTO brings together tissue engineers with practice in ATMPs, knee surgery and rehabilitation specialists, research institutes experienced in regulatory affairs, health economics and ATMP development, excellent scientists involved in the assessment of OA endotypes, and patients’ representatives. SMEs from the consortium will develop a road map towards commercial exploitation, including centralized marketing authorization. After demonstrating efficacy for PFOA, N-TEC will be considered for other forms of OA in different joints. ENCANTO will thus introduce the first disease-modifying therapy for cartilage degeneration, enable mobility and social gain for a large patient group and play a pivotal role in strengthening Europe's position in delivering regenerative medicine solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicafisioterapia
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaortopedia
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sanitaria
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
00128 Roma
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (15)
10000 Zagreb
Mostra sulla mappa
97070 Wuerzburg
Mostra sulla mappa
20122 Milano
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
20152 Milano
Mostra sulla mappa
1130 Wien
Mostra sulla mappa
31-913 KRAKOW
Mostra sulla mappa
462 80 VANERSBORG
Mostra sulla mappa
13589 Berlin
Mostra sulla mappa
1090 Wien
Mostra sulla mappa
97080 Wurzburg
Mostra sulla mappa
145 64 N. KIFISIA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10000 ZAGREB
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
90475 NURNBERG
Mostra sulla mappa
90014 Oulu
Mostra sulla mappa
6200 MD Maastricht
Mostra sulla mappa
Partner (3)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
4051 Basel
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
4054 Basel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
4031 Basel
Mostra sulla mappa