Descrizione del progetto
La litografia olografica per rivoluzionare i circuiti integrati 3D
Alla luce dell’aumento della domanda di circuiti integrati più piccoli e più potenti, i produttori devono affrontare complessità e costi crescenti con la litografia a proiezione, che si limita a produrre immagini 2D su superfici piane; l’estensione di questa tecnica all’imaging 3D è ostacolata dal compromesso tra profondità di messa a fuoco e risoluzione, che rende difficile la produzione di componenti 3D su scala wafer. Il progetto HoLiSTEP, finanziato dall’UE, introduce la litografia olografica a lunghezza d’onda inferiore, una tecnologia dirompente in grado di superare i vincoli della litografia a proiezione. Consentendo la produzione di topografie 3D ad alta risoluzione, questa soluzione offre una significativa riduzione dei costi e una maggiore flessibilità nella produzione di nuovi circuiti integrati. Il progetto si prefigge di creare un prototipo industriale in grado di produrre componenti 3D ad alta risoluzione per sistemi micro-elettromeccanici e micro-opto-elettromeccanici.
Obiettivo
To achieve ever shrinking dimensions and higher resolutions of circuit elements, projection lithography (PL), is growing in complexity and cost to manufacturers. It is limited to producing 2D images on flat surfaces. Extension to 3D imaging is restricted by trade-off between focus depth and resolution. Advanced, cost-efficient solutions to fabricate wafer-scale 3D components are required.
HoLiSTEP unleashes the potential of sub-wavelength Holographic Lithography (HL) as a powerful and enabling disruptive lithography. HL will overcome limitations of PL and facilitate production of novel 3D topographies with high resolution while making the production of high-resolution IC much more affordable.
An industrial prototype operating at 345nm with 200nm resolution will be produced and validated in an operational environment. Several advancements in holographic stepper subcomponents must be realised: A UV fibre-based laser with 20W output power at 345nm and 1.5m coherence length, an alignment system with 25nm overlay precision, an adaptive optical system with correction precision of 1/20λ and software modules for vector diffraction models.
Energy consumption of HL technology is drastically reduced compared to PL due to low power-consumption of the laser and production of complex structures in one exposure. HL images are not sensitive to mask defects, eliminating frequent mask replacements and use of toxic materials. Moreover, holographic masks act as projection optics, eliminating the need for complex optical systems.
The HL prototype will be verified for 3D patterning for MEMS, MOEMS and micro-optical components to show better resolution, flexibility of 3D printing and reduced cost. HoLiSTEP will empower a positive transformative effect on environment, economy and society by enabling a wider range of companies to produce novel high-resolution 2D and 3D images at lower costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.