Descrizione del progetto
Svelare i punti di non ritorno della Terra per preparare la società
Sul baratro dell’instabilità ecologica si trovano i punti di non ritorno. Si tratta di soglie critiche nel sistema Terra, dove piccoli cambiamenti possono portare a conseguenze irreversibili e catastrofiche. In questo contesto, il progetto TipESM, finanziato dall’UE, riunisce un gruppo eterogeneo di scienziati per studiare questi punti di non ritorno. Utilizzando modelli del sistema terrestre all’avanguardia, questa collaborazione internazionale offre una speranza di fronte alle sfide climatiche imminenti. In particolare, il progetto intende sperimentare indicatori di allarme precoce e percorsi di emissione che attenuino il rischio di superare queste soglie pericolose. TipESM esamina processi critici come le calotte glaciali, la vegetazione e la biogeochimica marina. Sviluppando un registro del rischio dei punti di non ritorno, il progetto promette una società più informata e preparata.
Obiettivo
TipESM brings together scientists from a range of disciplines to deliver a step change in our understanding of climate tipping points in the Earth system, including their impact on ecosystems and society, combined with a set of early warning indicators and safe future emission pathways that minimise the risk of exceeding such tipping points.
TipESM assembles the latest Earth System Models (ESMs), including recent improvements to key processes: ice sheets, vegetation and land use, permafrost, marine and terrestrial biogeochemistry. In cooperation with the WCRP/Future-Earth project TIPMIP, TipESM will organise an international collaboration to design and realise a common ESM experiment protocol that will facilitate analysis of the likelihood of occurrence, and potential reversibility, of tipping elements at different levels and duration of global warming. These experiments, will be combined with more project-specific ESM experiments, designed to investigate interactions and feedbacks across the Earth system. Based on the TipESM experiments, existing simulations and observations, we will investigate tipping points, their driving processes, potential early warning signals and cascading effects across the climate, ecosystems and society. Including the most important components of the Earth system in our ESMs will also allow TipESM to identify potentially unknown tipping elements, their precursors and impacts.
TipESM brings together expertise from climate science and climate impacts to investigate both the role of gradual climate change for tipping in individual ecosystems and society, and the impact of crossing specific climate tipping points for society, ecosystems, and biodiversity. Project findings will be synthesised into a tipping points risk register. New knowledge and data from TipESM will be regularly communicated to a broad range of research communities, policymakers and the public, contributing to a prepared and resilient society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.