Descrizione del progetto
Plasmare il futuro dell’aviazione: progressi nelle tecnologie per il rifornimento di idrogeno verde
La sfida dell’integrazione dell’idrogeno quale combustibile per l’aviazione è molto complessa: i metodi di rifornimento convenzionali sono infatti limitati da ostacoli in termini di sicurezza, rapidità ed efficienza logistica. Alla luce di tale premessa, il progetto ALRIGH2T, finanziato dall’UE, è stato concepito al fine di rivoluzionare il rifornimento dei velivoli alimentati a idrogeno liquido (LH2), affrontando di petto queste sfide. In particolare, ALRIGH2T si concentra su due tecnologie innovative all’avanguardia: il rifornimento diretto di LH2 con protocolli operativi e un modello di gemello digitale, nonché il rifornimento con scambio di serbatoi di LH2 e logistica end-to-end. Entrambe le soluzioni saranno collaudate in due dimostratori presso importanti aeroporti europei. Le attività trasversali riguardano i confini tecnici e tecno-economici, l’utilizzo dell’H2 nelle operazioni a terra e gli aspetti ambientali, di sicurezza e normativi. Guidato da un consorzio di giganti dell’industria e di organizzazioni di ricerca a livello europeo, ALRIGH2T si augura di risultare il pioniere del rifornimento di LH2 su scala aeroportuale.
Obiettivo
ALRIGH2T responds in full to the “expected outcomes” and “scope” of the HORIZON-CL5-2023-D5-01-07 topic, by developing and demonstrating two alternative technologies for LH2 aircraft refuelling:
- Direct LH2 refuelling, encompassing the definition of operational protocols for safe and rapid refuelling, the development and testing of a LH2 transfer pump and an instrumented tank, their integration in an iron bird laboratory for the execution of refuelling/defueling tests and the delivering of a digital twin model.
- LH2 tanks swap refuelling, encompassing end-to-end logistic and supply chain of tank modules, the design of the associated on- and off-site infrastructure and its demonstration.
Both concepts will achieve TRL 6 by the end of the project, undergoing a comprehensive technology evaluation informed by demonstration results in two major airports, i.e. Milan Malpensa and Paris (Orly or LeBourget) respectively.
The two technology lines are complemented by transversal activities for the definition of technical and techno-economic boundary conditions, the demonstration of the use of H2 for ground operations (i.e. H2 powered tow vehicle, demonstrated at the Malpensa site) as well as environmental, safety and regulatory cross-cutting aspects. ALRIGH2T has the ambition of demonstrating, for the first time, LH2 refuelling in a scale compatible with airport operations, synergizing with the Clean Aviation research and development efforts at the aircraft level.
The project is implemented by a consortium built on the competences of top European industrial players, positioned along entire hydrogen and aeronautic value chain, complemented by research and technology organisations and selected member of the Advisory Board, including the EASA. ALRIGH2T is expected to be a cornerstone in the path towards the deployment of LH2 as an aviation fuel, strengthening the European research and industry leadership and consolidating the role of green airports as hubs of the H2 economy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00196 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.