Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Delft Laminar Hump: A novel local surface geometry for passive laminarization of aircraft wings

Descrizione del progetto

Testare la laminarizzazione passiva negli aerei

La rapida crescita dell’industria aeronautica richiede nuove tecnologie affinché sia possibile ridurre il consumo di carburante e le emissioni dei velivoli. La laminarizzazione, che consiste nell’estendere un flusso d’aria regolare sull’ala, è in grado di ridurre la resistenza aerodinamica fino al 15%. La «gobba laminare di Delft» è una modifica passiva della superficie dell’ala che ha dimostrato significativi effetti di laminarizzazione, portando a una recente domanda di brevetto. Il progetto DELAH, finanziato dal CER, si propone di far passare il concetto di questa soluzione dal laboratorio alle applicazioni reali. Il progetto testerà il concetto nelle gallerie del vento, studierà i fattori ambientali, rafforzerà i diritti di proprietà intellettuale e svilupperà una strategia di trasferimento tecnologico, conducendo inoltre un’analisi di mercato e creando un piano aziendale volto a facilitare l’adozione industriale di questa innovativa tecnologia.

Obiettivo

The exponential growth in aviation calls for radical new technologies to curb aircraft fuel consumption and emissions. At the heart of the problem, lies aerodynamic drag. Laminarization, namely the extension of laminar flow over the wing, holds immense potential for reducing aerodynamic drag by up to 15%. Unfortunately, many solutions proposed so far are costly, complex, and unreliable, thus obstructing laminarization from reaching industrial-scale application.

The Delft Laminar Hump aims at breakthrough efficient, robust, and effective laminarization of aircraft wings. The Hump is a fully passive localised geometry modification of the wing surface, discovered by the PI and his team through their research on laminar flow control. In their preliminary experiments, the team has demonstrated a significant laminarization effect and have recently proceeded with an initial patent application.

DeLaH aspires to be the first step in transitioning the Hump concept from laboratory to innovation and societal impact. Technical activities are planned towards validating the concept in wind tunnel tests, at conditions resembling cruise flight and documenting the influence of real-life environmental factors such as roughness. Innovation activities cover a diverse range of objectives, such as the strengthening and extension of IPR and the definition of a technology transfer strategy from HI to key industrial stakeholders, such as Airbus. A market and feasibility analysis will be combined with a business development plan, to explore and exploit industrial and research collaborations.

The PI and team will work closely with a group of stakeholders within the HI, such as the Impact and Innovation Centre, providing expertise in IPR and business development, and the Aerospace Innovation Hub, providing an engaging platform to industrial partners. Ultimately the project will strive to position the Hump technology at the starting line of technological development and industrial adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0