Descrizione del progetto
Uso sicuro ed efficiente di carburanti alternativi sostenibili
È necessario sviluppare e approvare nuove tecnologie energetiche e dei combustibili per sostituire i carburanti nocivi, così da contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici. I carburanti sostenibili, come l’H2 verde liquido o compresso, rappresentano una soluzione promettente ma la loro sicurezza e la loro efficienza devono ancora essere approvate. Il progetto SAFeCRAFT, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e mostrare l’efficienza e la sicurezza dei carburanti alternativi sostenibili (SAF, sustainable alternative fuel) per il trasporto via acqua, incoraggiandone la rapida adozione. Il progetto dimostrerà quattro tecnologie abilitanti per i SAF utilizzando l’H2 su una nave dimostrativa. Il progetto valuterà infine in modo completo la sicurezza, l’efficienza energetica e dei costi e l’impatto ambientale.
Obiettivo
SAFeCRAFT’s overall goal is to develop and demonstrate the safety and viability and accelerate the adoption of Sustainable Alternative Fuels (SAFs) in waterborne transport. It demonstrates four technologies, acting as SAF enablers for different types of oceangoing and short sea shipping vessels, both newbuilding and retrofits. SAFs used during handling, storage, and for main propulsion include liquid & compressed green H2, and two green H2 carriers, LOHCs and ammonia. SAFs used will be demonstrated on a bulk carrier and assessed and validated through detailed desktop studies for four other types of vessels typical in EU ports.
For the demo vessel, H2 will be used as the primary fuel source for a Generator Set providing power to a shaft motor (Power-Take-In) in parallel with the M/E, thus covering part of ship’s propulsion needs.
The desktop studies feature the aforementioned SAFs that lead into three powertrain options for each vessel, 1) fuel cell stacks & marine-type battery packs, 2) internal combustion M/E (for newbuildings), 3) internal combustion PTI generator similar to the demo.
These SAF enabling power train systems will be analyzed in-depth, using specific KPIs for safety, energy efficiency, environmental impact and technoeconomic feasibility.
SAFeCRAFT A-Z approach in utilizing SAFs, including bunkering, storage, handling and fuel consumption onboard, and the issuance of Approval in Principle for the engineering and design processes, will accelerate their implementation.
Three societal objectives will be served: 1) facilitating the creation of highly skilled jobs, 2) economic growth in the EU by development of new technologies and regulatory standards for waterborne transport, 3) reduction of the environmental footprint and acceleration of the transition to SAFs.
The core consortium members of the current proposal are also the core team of the NH3CRAFT and LH2CRAFT projects, while the well-balanced consortium consists of 11 partners from 6 countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
153 42 AGIA PARASKEVI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.