Descrizione del progetto
Elettronica in-mould multifunzionale e sostenibile
La domanda di prodotti elettronici avanzati nelle applicazioni industriali, automobilistiche e di rilevamento sta dando vita a un maggiore utilizzo dell’elettronica in-mould, che integra circuiti e sensori in oggetti stampati in 3D; ciononostante, persistono sfide in tal ambito, soprattutto per quanto riguarda i processi di sovrastampaggio, che attualmente raggiungono un rendimento pari a solo l’85%, troppo basso per garantire una produzione efficace in termini di costi. L’impiego di composti multimateriale complica gli sforzi di riciclaggio; inoltre, i sensori capacitivi spesso non funzionano a contatto con i guanti o non forniscono un feedback tattile, riducendo l’esperienza dell’utente. Per affrontare questi problemi, il progetto MULTIMOLD, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare un processo di produzione per l’elettronica in-mould mediante l’impiego di materiali solidi e resistenti agli agenti atmosferici, che garantiscano riciclabilità sin dalla progettazione. Integrando sensori multimodali, feedback tattile e alimentazione su superfici multifunzionali, MULTIMOLD prevede di fornire prodotti che offrano prestazioni e sostenibilità migliorate.
Obiettivo
Film insert molding and in-mold decoration are standard processes in injection molding allowing to generate 3D shaped objects with seamlessly integrated graphics and high freedom in design. With the emerging functional printing of circuits and sensors, the field of in-mold electronics has extremely expanded covering several applications (i.e. Human Machine Interface in automotive and industries, condition monitoring and sensors in energy generation field, healthcare, etc.).
The entire manufacturing process for in-mold electronics includes several sub-processes, most of which have a high yield of ~ 99%. However, the yield for overmolding, which is crucial for the production of complex products, is 85% at best, resulting in an overall yield that is far too low and requires high tooling and process optimization costs. Since nowadays in-mold electronic products are multi-material compounds that are difficult to recycle they do not meet the requirements of European society and policy on sustainability and circularity. The currently used capacitive sensors are not usable with cold fingers or gloves and do not provide haptic feedback, thus leading to an unsatisfactory user experience. Moreover, the direct lightning by LEDs placed in the vicinity of capacitive sensors generates a substantial heat inside the injection-molded part, leading to low durability and bad user experience in the Human Machine Interface.
To overcome these limitations the objective of the MULTIMOLD project is to develop the next generation manufacturing process for products with complex geometries based on in-mold electronics with a robust, weather-resistant material concept that provides inherent recyclability by design. The MULTIMOLD complex products will combine advanced electronic functionality, multimodal sensors, haptic feedback, and power supply with micro- and nanostructured functional surfaces that may be light guiding, anti-bacterial, anti-icing, easy-to-clean and have appealing textures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.