Descrizione del progetto
Un software di controllo automobilistico affidabile per veicoli autonomi
La guida autonoma costituisce un progresso tecnologico cruciale in questo secolo, caratterizzato da vari livelli di autonomia integrati nei veicoli da diversi produttori. Tuttavia, l’assenza di correttezza formale nei requisiti di progettazione, la limitatezza degli scenari di test e l’errore umano hanno portato allo sviluppo di software per veicoli autonomi inaffidabili, riducendo la fiducia del pubblico e ostacolando la realizzazione di ulteriori progressi. Il progetto CertiCar, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare un sistema avanzato di prevenzione delle collisioni solido, affidabile e in grado di garantire la correttezza, riducendo in tal modo il numero di incidenti, feriti e morti. Il progetto mira a ridurre di diversi ordini di grandezza i tempi di collaudo per le aziende automobilistiche e rappresenta il passo iniziale verso la creazione di uno stack software completo destinato a un veicolo autonomo certificabile.
Obiettivo
Autonomous driving is a dominant technological theme of the 21st century, with vehicles from various car manufacturers equipped with different levels of autonomy. However, the implementation of safe and reliable control software remains a critical challenge for car manufacturers before fully autonomous vehicles become a reality. The current lack of reliability in autonomous vehicle software is mainly attributed to the absence of formal correctness. Design requirements are not expressed in a formal language, leading to ambiguity and false implementations. Furthermore, human factors from engineers to developers increase the likelihood of errors, and testing scenarios are limited, leaving many edge cases untested. Immature control software leading to accidents undermines public trust in autonomous vehicles and impedes further development. We propose leveraging our ongoing ERC project AutoCPS research to create robust, reliable, and formally correct automotive control software. CertiCar proposes a software development framework that automates control software generation and guarantees its robustness and reliability. A reliable advanced collision avoidance system (ACAS) is a fundamental requirement for future autonomous vehicles, significantly reducing the number of accidents, injuries, and fatalities. CertiCar's PoC project aims to provide a correct-by-design ACAS with guaranteed correctness, reducing testing time by several orders of magnitude for car companies, and represents an initial step toward a complete software stack for a certifiable autonomous car.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.