Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARITIME JUST-IN-TIME OPTIMIZATION INTEROPERABLE PORT CALL AND VOYAGE OPTIMIZATION TOOL

Descrizione del progetto

Uno strumento digitale per la pianificazione coordinata delle operazioni di scalo presso i porti

Comunicare in anticipo alle navi la disponibilità dei terminali o dei porti consente loro di regolare la velocità e di risparmiare carburante, fino al 23% di quello necessario per tutto il viaggio, evitando in tal modo ritardi nella catena di approvvigionamento marittimo. Oltre alle navi portacontainer e a quelle da carico e scarico, le navi per mezzi semoventi o su ruote possono trarre particolare vantaggio da una comunicazione trasparente e in tempo reale dei livelli di preparazione per quanto riguarda i porti, i terminali e il trasporto multimodale nell’entroterra. Il progetto MISSION, finanziato dall’UE, mira a sviluppare strumenti digitali che creino un sistema in grado di consentire la pianificazione e l’esecuzione coordinata delle operazioni di scalo presso i porti in tempo reale. L’insieme di strumenti concepito ottimizzerà i tempi, il consumo di carburante, l’impatto ambientale e la sicurezza lungo tutta la catena di approvvigionamento marittimo, da un porto all’altro, rendendo possibile una maggiore trasparenza e condivisione delle informazioni tra compagnie di navigazione, terminali, porti e fornitori di servizi.

Obiettivo

Delays within the maritime supply chain can lead to a “hurry-up-and-wait” syndrome of vessels sailing at a predetermined speed to their destination port to find the terminal or port not ready thus waiting at anchorage in the port area. Updated information about current states are not communicated to all partners in the different port call phases. This makes traffic of vessels waiting, entering, and departing from ports challenging.
Communicating terminal or port readiness earlier to vessels allows them to adjust speed and save fuel of up to 23% of the overall voyage including the avoidance of greenhouse gas emissions. The average annual waiting time at anchorage is found to be ca. 9% for wet bulk, ca. 9% for dry bulk, ca. 7% for LPG tankers, ca. 7% for dry breakbulk, ca. 5% for container ships, and ca. 4% for LNG tankers. RoRo-vessels benefit from less traffic-condensed port entries and seaways as well as transparent real-time communication of readiness levels regarding ports and terminals as well as multi-modal hinterland transportation critical for RoRo-port departures.
MISSION will develop an interoperable digital real-time-based optimization and decision support tool enabling coordinated port call operations planning and execution in terms of time, fuel consumption, environmental impact, and safety spanning the overall maritime supply chain. Stakeholders benefits from increased transparency and information sharing between shipping companies, terminals, ports, and service providers, enabled to optimize their resource and capacity planning including port’s hinterland modalities in compliance with the Maritime Labor Convention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 810 525,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 525,00

Partecipanti (28)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0